Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il mercato del bilanciamento del gas: metodologie adottate in Europa e riflessi sul mercato elettrico

rapporti - Deliverable

Il mercato del bilanciamento del gas: metodologie adottate in Europa e riflessi sul mercato elettrico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:11 pm

Sulla base delle richieste avanzate dalla Direzione Strategie, Studi e Documentazione di AEEG, si è realizzato uno studio preliminare con lo scopo di mettere a fuoco i riflessi sul mercato elettrico di una eventuale introduzione del mercato del bilanciamento del gas metano. I grandi produttori sono a loro volta acquirenti sul mercato del gas. Il prezzo di produzione dell’elettricità incorpora il costo dei combustibili che dipende, a sua volta, dal prezzo d’acquisto sul mercato e da eventuali oneri suppletivi (es. pagamento degli sbilanciamenti). Il meccanismo di approvvigionamento può, inoltre, riflettersi anche sulle quantità massime disponibili di combustibile. Almeno in teoria, il contemporaneo gioco sui due mercati potrebbe dar luogo a strategie complesse da parte delle GenCo. Lo studio prende le mosse dalla definizione di ambiti e vincoli dell’azione di bilanciamento del gas, confrontando le caratteristiche delle commodities gas ed elettricità, che hanno attinenza, in particolar modo, con la possibilità o meno di attuare uno stoccaggio e di sfruttarlo ai fini dell’attività di bilanciamento. Successivamente, si descrivono le architetture del mercato del bilanciamento attuate da alcuni Paesi nei quali è stato già introdotto un meccanismo competitivo di mercato. Infine, si fornisce una valutazione preliminare sulle possibili modalità di implementazione di un mercato del bilanciamento del gas competitivo in Italia e sull’impatto che questo potrebbe avere sul mercato elettrico e sui prezzi nel Mercato del Giorno Prima.

Progetti

Commenti