Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il mercato elettrico nazionale nel mercato elettrico europeo

rapporti - Deliverable

Il mercato elettrico nazionale nel mercato elettrico europeo

Si presentano due studi basati sulla simulazioni del mercato italiano dell’energia elettrica al 2020 in contesto di Market Coupling.

L’integrazione dei diversi mercati elettrici nazionali verso l’obiettivo europeo di un unico Internal Electricity Market (IEM), da completarsi entro il 2015, rappresenta certamente un beneficio per l’intero sistema: essa consente agli attori del settore di aumentare la competizione transfrontaliera e diincrementare così il social welfare complessivo dei mercati accoppiati. Gli effetti sui singoli Paesi osulle diverse categorie di operatori del mercato, tuttavia, non sono necessariamente omogenei. Partendo da queste ipotesi sono stati sviluppati studi, attraverso la simulazione del mercato elettrico nazionale incontesto di market coupling, finalizzati a mostrare quali situazioni si potranno verificare nel mercatoelettrico nazionale per l’anno 2020 proprio per effetto dell’accoppiamento con i mercati degli altri Paesi Europei. In particolare sono stati inclusi nella simulazione tutti i Paesi confinanti attraverso l’arco Alpino e la Germania. Le simulazioni hanno indagato differenti scenari di sviluppo dei sistemi elettrici contemplando diversi sviluppi sia dei collegamenti internazionali sia delle scelte in merito alla possibile riduzione della produzione nucleare in alcuni Paesi europei.
Una parte rilevante dell’attività è, ovviamente, consistita nella rappresentazione dei singoli sistemi elettrici nazionali, ossia la creazione degli input degli scenari (domanda elettrica, parco di produzione, sviluppo delle interconnessioni, ipotesi sui costi dei combustibili etc). Tale sforzo è proseguito oltre la simulazione descritta per allargare la regione direttamente simulata. In particolare è riportato uno studio sul sistema elettrico della Penisola Iberica (Spagna e Portogallo) sullo stato attuale e sulla sua evoluzione attesa per il 2020 e concluso ripetendo una delle simulazioni descritte allargata anche alla penisola Iberica.

Progetti

Commenti