Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il miglioramento delle performance ambientali del Sistema Elettrico

rapporti - Deliverable

Il miglioramento delle performance ambientali del Sistema Elettrico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:31 pm

L’obiettivo principale del Progetto PERFORMA consiste nell’individuare e supportare metodologie di gestione finalizzate al miglioramento continuo delle performance ambientali dell’intero Sistema Elettrico. Fondamentale a tal fine risulta quindi la definizione e valutazione di un sistema di indicatori di performance finalizzato alla quantificazione del miglioramento ambientale e alla comparabilità delle prestazioni dei diversi operatori del settore elettrico. L’attuazione delle attività descritte metterà a disposizione del Sistema: • metodologie per l’acquisizione di informazioni e dati e per la valutazione degli indicatori; • valutazioni degli indicatori a diverse scale di aggregazione (es. comparti termoelettrico e idroelettrico, singola utility, intero settore elettrico); • metodologie per la valutazione dell’influenza delle condizioni meteorologiche sugli indicatori di continuità del servizio di erogazione elettrica; • livelli di riferimento rispetto ai quali valutare il miglioramento ottenuto dalla gestione delle singole utilities e dell’intero settore. Si disporrà di indicatori coerenti con la normativa in materia, con particolare attenzione alla valutazione integrata delle emissioni (secondo la direttiva europea IPPC, recepita con Decreto Legislativo n. 372/99) e all’impatto sul comparto ambientale recettore, in linea con l’orientamento delle disposizioni legislative che sottolineano la necessità della tutela integrata dell’ambiente (es. Decreto Legislativo N. 152/99). I principali risultati conseguiti con lo svolgimento delle attività nel corso del 2000 possono essere così sintetizzati: • raccolta di dati sulle prestazioni ambientali delle utilities elettriche; • definizione degli indicatori di performance; • specifiche del Sistema Informativo finalizzato alla gestione degli indicatori di performance ed al confronto fra le diverse prestazioni; • prime valutazioni sull’incidenza dei fattori meteorologici sugli indicatori di continuità del servizio elettrico; • valutazione degli indicatori a diverse scale di aggregazione con particolare riferimento alla gestione della risorsa idrica; • inventario delle emissioni per l’individuazione dei livelli di benchmark;

• Linee Guida per l’implementazione di un sistema di gestione ambientale certificabile in aziende del settore elettrico e del gas; elaborazione di un Sistema Informativo Territoriale capace di visualizzare in opportune mappe geografiche i siti di produzione e destinazione dei rifiuti del settore elettrico, consentendo l’estrazione rapida delle relative anagrafiche e, nel caso dei centri di produzione dei rifiuti, dei relativi MUD, la estrazione selettiva dei dati tramite funzioni di filtro e la loro combinazione statistica, l’emissione di stampe e report, la valutazione preliminare di indici di performance ambientale associati ai singoli siti.

Progetti

Commenti