Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il miglioramento delle performance ambientali del sistema elettrico: stato di avanzamento al 30 giugno 2001

rapporti - Deliverable

Il miglioramento delle performance ambientali del sistema elettrico: stato di avanzamento al 30 giugno 2001

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:32 pm

Vengono presentati i risultati preliminari delle Attività svolte nell’ambito del Progetto COMPA, Sottoprogetto PERFORMA, il cui scopo è l’individuazione ed lo sviluppo di metodologie di gestione finalizzate al miglioramento continuo delle performance ambientali dell’intero Sistema Elettrico nazionale. Il Sottoprogetto è composto da 7 Attività: 1. Individuazione ed applicazione di set minimi di indicatori per la valutazione delle performance ambientale nel Settore Elettrico nazionale; 2. Messa a punto di linee guida per le procedure di caratterizzazione di rifiuti al fine di un loro riutilizzo; 3. Incremento della comparabilità delle performances ambientali attraverso l’adozione da parte degli operatori di procedure normate di analisi, di controllo e di gestione ambientale; 4. Sviluppo ed applicazione di tecniche e tecnologie innovative di recupero e valorizzazione di siti contaminati; 5. Sviluppo ed applicazione di tecniche e tecnologie innovative di abbattimento di inquinanti nelle acque di scarico; 6. Minimizzazione dell’impatto dei trattamenti anti biofouling; 7. Sviluppo di uno strumento per la previsione della composizione delle ceneri da combustione mista; Alle Attività 2 e 3 partecipa anche ENEL Produzione Ricerca di Brindisi. L’Attività 7 è sviluppata completamente da ENEL Produzione Ricerca di Brindisi. Il lavoro svolto nel primo semestre 2001 ha permesso di: • giungere ad una proposta preliminare di set minino di indicatori che comprendano sia indici di carattere generale, che indici riferibili alle diverse filiere produttive ed ai differenti comparti ambientali e di relativi parametri di benchmarking mediante la definizione di indicatori gestionali ed operazionali, sulla falsariga di quanto proposto nella norma ISO 14031; • selezionare in maniera organica i rifiuti prodotti nel settore elettrico sulla base della filiera di produzione, della pericolosità e delle quantità relative prodotte; • contribuire alla redazione di bozze di norme nazionali (UNI) ed internazionali (ISO e CEN) nei settori della qualità dell’acqua, della caratterizzazione di rifiuti, del campionamento e caratterizzazione delle emissioni, della gestione ambientale e degli studi di impatto ambientale;

• predisporre e porre in atto un protocollo sperimentale per le prove di tecniche e tecnologie innovative di abbattimento di inquinanti nelle acque di scarico, mediante la verifica dell’efficacia dei trattamenti in bioreattore per l’abbattimento di idrocarburi policiclici aromatici; • la redazione di una prima bozza di linea guida di intervento finalizzata al campionamento di terreni ed acque di falda; la redazione di un documento di sintesi riguardo le metodologie alternative di trattamento delle acque di raffreddamnento, allo scopo di limitare la prolificazione del biofouling.

Progetti

Commenti