Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il miglioramento delle performance ambientali del Sistema Elettrico

rapporti - Deliverable

Il miglioramento delle performance ambientali del Sistema Elettrico

Recently updated on Settembre 28th, 2021 at 03:39 pm

L ‘obiettivo principale del Progetto PERFORMA consiste nell’individuare e supportare metodologie di . gestione finalizzate al miglioramento continuo delle perforn1ance ambientali dell ‘intero Sistema Elettrico. Fondamentale a tal fine risulta quindi la definizione e valutazione di un sistema di indicatori di performance finalizzato alla quantificazione del miglioramento ambientale e alla comparabilità delle prestazioni dei diversi operatori del settore elettrico. L ‘attuazione delle attività descritte metterà a disposizione del Sistema: • metodologie per l’acquisizione di inforn1azioni e dati e per la valutazione degli indicatori; • valutazioni degli indicatori a diverse scale di aggregazione (es. comparti tern1oelettrico e idroelettrico, singola utility, intero settore elettrico); • metodologie per la valutazione dell’influenza delle condizioni meteorologiche sugli indicatori di continuità del servizio di erogazione elettrica; • livelli di riferimento rispetto ai quali valutare il miglioramento ottenuto dalla gestione delle singole utilities e dell’intero settore. Si disporrà di indicatori coerenti con la norn1ativa in materia, con particolare attenzione alla valutazione integrata delle emissioni (secondo la direttiva europea IPPC, recepita con Decreto Legislativo n. 372/99) e all’impatto sul comparto ambientale recettore, in linea con l’orientamento delle disposizioni legislative che sottolineano la necessità della tutela integrata dell’ambiente (es. Decreto Legislativo N. 152/99). I risultati raggiunti in questo primo semestre riguardano i seguenti aspetti fondamentali: • raccolta dei dati sulle prestazioni ambientali delle utilities elettriche (ottobre ); .definizione degli indicatori di perforn1ance (settembre); • specifiche del Sistema Inforn1ativo finalizzato alla gestione degli indicatori di perforn1ance ed al confronto fra le diverse prestazioni (settembre); • prime valutazioni sull’incidenza dei fattori meteorologici sugli indicatori di continuità del servizio elettrico. • valutazione degli indicatori a diverse scale di aggregazione con particolare riferimento alla gestione della risorsa idrica; • inventario delle emissioni per 1 ‘individuazione dei livelli di benchmark;

• linee Guida per 1 ‘implementazione di un sistema di gestione ambientale certificabile in aziende del settore elettrico e del gas; In particolare il lavoro svolto nel primo semestre ha pern1eSSO di raggiungere alcuni risultati intern1edi, tra i quali: • disamina critica dei SGA realizzati in ambito nazionale ed internazionale (Attività 4); • predisposizione del documento “Linee guida per l’implementazione di un sistema di gestione ambientale “certificabile” in aziende del settore elettrico” (Attività 4); • disponibilità di una prima versione di banca dati di fattori di emissione in atmosfera per gli impianti di produzione di energia elettrica e impianti di teleriscaldamento (Attività 5); • partecipazione al gruppo di lavoro istituito da ANP A per le attività di censimento delle emissioni nell’ambito della direttiva europea IPPC (Attività 5); • rassegna critica delle metodologie di valutazione del Minimo Deflusso Vitale (MDV) consolidate a livello nazionale e comunitario (Attività 9); • rassegna della legislazione a livello nazionale e locale sul MDV (Attività 9);. • messa a punto della metodologia per il test di trasferibilità delle curve di idoneità per specie ittiche (Attività 9); • sviluppo di un’applicazione che permette di reperire i dati tramite molteplici chiavi di selezione e permette di modificare tutte le tabelle dei dati utilizzando i controlli opportuni. Questo sistema è privo di limitazioni dovute al numero di accessi o al volume di dati essendo il motore relazionale basato su una tecnologia che non risente di queste variabili (Attività II). Il presente rapporto è stato redatto con i contributi di Calvenzi F ., Capra D., Cesco Casanova M. Cipriano D., Garofalo E., Maran S., Martignon G., Pellegrini U., Riva G., Stigliano G.

Progetti

Commenti