Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il sistema di generazione ed i cambiamenti climatici

rapporti - Deliverable

Il sistema di generazione ed i cambiamenti climatici

Il risultato di questa attività di analisi di serie ad elevata risoluzione temporale ha mostrato una tendenza statisticamente significativa al riscaldamento, in maniera particolare sulle aree a più altalatitudine.Nell’ambito della seconda attività sono stati presi in considerazione gli output di 20 modelli climatici di ultima generazione e, tra le diverse variabili meteorologiche, sono stati analizzati principalmente i dati mensili di temperatura media dell’aria e di precipitazione totale, per i secoli XX e XXI.

Il presente rapporto descrive alcune attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito Progetto “Governo del Sistema Elettrico”, relativamente al WP 1.1 “Vigilanza sullo sviluppo del sistema di generazione”. Nell’ambito delle tematiche relative alla valutazione dei cambiamenti climatici in atto ed alla quantificazione delle emissioni di gas serra, nel corso del 2006 sono state effettuate le seguenti attività di ricerca: – verifica dei trend di variazione climatica sulla base dell’analisi di serie storiche; – confronto dei risultati di modelli climatici per previsioni a medio-lungo termine; – acquisizione ed elaborazione di dati di concentrazione di gas serra. Per quanto riguarda la prima attività sono state elaborate ed analizzate diverse serie storiche nazionali, alle quali sono stati applicati gli “Indici di Cambiamento Climatico”, utilizzati dalla comunità internazionale per valutare e caratterizzare la variabilità climatica e le sue tendenze sulla base degli estremi meteoclimatici. Le serie storiche trattate sono quella secolare di Milano Brera (1863-2003) e 10 serie dell’Aeronautica Militare (1951-2005), acquisite da stazioni distribuite in modo omogeneo sul territorio nazionale. Le variabili meteorologiche prese in esame sono la temperatura minima e massima giornaliera. Il risultato di questa attività di analisi di serie ad elevata risoluzione temporale ha mostrato una tendenza statisticamente significativa al riscaldamento, in maniera particolare sulle aree a più alta latitudine. Nell’ambito della seconda attività sono stati presi in considerazione gli output di 20 modelli climatici di ultima generazione e, tra le diverse variabili meteorologiche, sono state analizzate principalmente la temperatura media dell’aria e la precipitazione totale mensili, per i secoli XX e XXI. Per quest’ultimo secolo sono stati analizzati i risultati dei modelli in tre scenari emissivi di gas serra, che descrivono diverse condizioni di forzanti per il sistema climatico, legate a diverse possibili evoluzioni demografiche, socio- politiche, economiche e tecnologiche a scala locale e globale. Le proiezioni sulle variazioni climatiche future sono state elaborate, attraverso delle “medie pesate” dei modelli, per i tre periodi: 2011-2040, 2041-2070 e 2071-2100. L’analisi condotta indica un aumento per fine secolo delle temperature di 2-4°C (gli aumenti maggiori risultano in concomitanza ad emissioni più alte di gas serra), con punte di 5-6°C nei mesi estivi, ed una lieve diminuzione delle precipitazioni. Per quanto riguarda la problematica del monitoraggio dei gas serra, l’attività è consistita nell’acquisizione, elaborazione e verifica di dati relativi alla concentrazione di fondo di tali gas presso la stazione del Plateau Rosa. In particolare, una parte significativa dell’attività è stata dedicata alla gestione della stazione, ed al controllo dello stato di qualità della strumentazione, operativa ormai da svariati anni, e degli standard di riferimento

adottati. Ciò ha prodotto la stesura di procedure per l’utilizzo in qualità della strumentazione e la pianificazione dell’aggiornamento del parco strumentale, in parte già iniziato nel corso dell’anno. Per quanto riguarda l’elaborazione dei dati sono stati effettuati interventi software per migliorarne la gestione e la loro qualità è stata garantita partecipando anche alle attività di intercalibrazione effettuate nell’ambito dei progetti europei (CARBOEUROPE) e della rete mondiale di monitoraggio dei gas serra (Global Atmospheric Watch). Nell’ambito del confronto internazionale e della disseminazione delle informazioni, è stato progettato un nuovo sito Web e ne è stato sviluppato un prototipo.

Progetti

Commenti