Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il sistema elettrico e la biodiversita’: quadro delle convenzioni, situazione italiana, azioni intrapprese dalle utilities

rapporti - Deliverable

Il sistema elettrico e la biodiversita’: quadro delle convenzioni, situazione italiana, azioni intrapprese dalle utilities

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:24 pm

L’attività di osservatorio 2001 ha continuato la raccolta e lo screening dei documenti e delle informazioni disponibili sullo stato di applicazione della CBD e di altre Convenzioni Internazionali o Direttive Europee strettamente correlate al tema della conservazione e all’uso sostenibile della biodiversità, con particolare riferimento al loro recepimento e alla loro attuazione in Italia. In tale ambito l’attività ha incluso in primo luogo l’analisi del significato, del ruolo e della struttura di quello strumento, ufficialmente previsto dalla CBD, che è il Clearing House Mechanism, pensato per la diffusione e la condivisione delle informazioni e delle iniziative a tutela della biodiversità, e delle informazioni che, a diversi livelli incluso quello nazionale, esso è attualmente in grado di fornire agli utenti. Larga parte dell’attività è stata poi dedicata alla raccolta e sintesi delle informazioni relative ala situazione della biodiversità in Italia. In tale ambito sono stati utilizzati come riferimento dati ufficiali prodotti dal Ministero dell’Ambiente, e presentati attraverso documenti ufficiali quali il 1° Report Nazionale Italiano, in ottemperanza agli obblighi della CBD (1998) e la Relazione sullo Stato dell’Ambiente 2001. Da queste fonti sono state tratte le indicazioni attuative e le informazioni in materia di recepimento nella normativa nazionale di alcune tra le principali Convenzioni internazionali e Direttive prodotte a livello Europeo attinenti la CBD, di cui si forniscono alcune indicazioni generali. Dalle stesse fonti istituzionali derivano anche le informazioni in materia di quadro dello stato della diversità biologica (fauna, flora, habitat, sistemi territoriali) nel territorio nazionale e delle relative modalità di tutela e conservazione. Sono state, inoltre, esaminate, le indicazioni elaborate e proposte dall’ANPA in materia di indicatori da utilizzare per il monitoraggio delle evoluzioni nel tempo del patrimonio di specie animali, vegetali e di habitat italiani. Un ulteriore aspetto sviluppato nell’ambito dell’attività di osservatorio 2001 è stato quello delle iniziative intraprese da Enti o Centri di ricerca internazionali operanti su tematiche analoghe a quelle di questo Sottoprogetto in materia di interventi di controllo e mitigazione degli impatti sulla diversità biologica delle attività afferenti al Sistema Elettrico. Partendo da una disamina sintetica delle voci di impatto sulla biodiversità afferenti alle diverse componenti del Sistema Elettrico (produzione, trasmissione, distribuzione) si è proceduto: ad una analisi delle principali convegni e gruppi di lavoro a carattere internazionale che hanno affrontato la tematica in oggetto; alla individuazione delle linee di studio seguite da centri di Ricerca afferenti (es.. EPRI) e delle strategie di intervento progettate e/o mese in atto da singole Utilities. Per quanto riguarda il programma di lavoro 2002, si ritiene importante proseguire l’attività di osservatorio non solo sul piano generale della conoscenza del patrimonio esistente di diversità biologica e dell’applicazione della normativa, delle strategie e degli strumenti di intervento a tutela della stessa (a livello nazionale e sovranazionale),

ma anche come aggiornamento o implementazione delle iniziative e delle misure di intervento legate al controllo e/o alla mitigazione degli impatti dovuti al Sistema Elettrico elaborate o messe in atto da utilities nazionali ed internazionali. Le informazioni che ne deriveranno (es: leggi, riferimenti a siti web specifici istituzionali e non, database tematici, schede tecniche o descrittive, documenti, report o atti di convegni nazionali ed internazionali,…), congiuntamente a quelle già prodotte nel biennio 2000-2001, consentiranno di delineare in maniera il più completa possibile il panorama delle informazioni disponibili in materia e potranno rappresentano un utile strumento o supporto per altre attività di ricerca del Sottoprogetto. I risultati dell’attività di osservatorio potranno, infine, essere integrate con i risultati derivanti dalle altre tematiche di ricerca incluse nel Sottoprogetto Biodiversa attraverso la costituzione di un database tematico unico.

Progetti

Commenti