Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il sistema elettrico e lo sviluppo sostenibile: analisi di scenari di evoluzione e ruolo del sistema nella definizione ndei modelli di sviluppo.

rapporti - Deliverable

Il sistema elettrico e lo sviluppo sostenibile: analisi di scenari di evoluzione e ruolo del sistema nella definizione ndei modelli di sviluppo.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:21 pm

Gli obiettivi di questo filone di ricerca vanno ricondotti alla necessità di fornire indirizzi e linee guida nello sviluppo del sistema elettrico italiano, soprattutto rispetto alle esigenze di tutela ambientale. In un mercato dove la competizione tra i diversi operatori porta naturalmente ad affrontare i problemi da un’ottica aziendale, tesa alla massimizzazione individuale dei profitti, gli obiettivi di carattere collettivo, quali la sostenibilità sociale, economica ed ambientale del sistema elettrico rischiano di finire in secondo piano. D’altra parte, questi obiettivi collettivi risultano irrinunciabili, per assicurare un benessere diffuso sia alle generazioni presenti che, soprattutto, a quelle future. E’ quindi necessario attuare politiche di intervento mirate a definire un insieme di regole che gli operatori sono tenuti a rispettare, in modo tale da assicurare uno sviluppo sostenibile al sistema elettrico. I risultati raggiunti nel corso del primo semestre 2000 sono riconducibili ai seguenti aspetti fondamentali: �• schema concettuale e operativo per la valutazione del peso e del ruolo del Sistema Elettrico nella definizione dei modelli di sviluppo sostenibile (settembre). �• repertorio di metodologie e modelli di sviluppo della sostenibilità (ottobre). �• definizione di scenari di sviluppo a scala nazionale. Raccolta ed informatizzazione dei dati necessari alla costruzione degli scenari (ottobre). �• rassegna degli scenari individuati a scala nazionale e loro valutazione secondo le metodiche di analisi dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento agli ambiti energetici, delle aree urbane, dei campi elettromagnetici e delle aree a particolare salvaguardia. In particolare il lavoro svolto nel primo semestre ha permesso di raggiungere alcuni risultati intermedi, tra i quali: �• presentazione di uno stato dell’arte delle metodologie di valutazione dello sviluppo sostenibile, che andrà consolidato in relazione alla possibilità di applicazione di tali metodologie al caso del sistema elettrico nazionale (Attività 2). �• organizzazione e costruzione di un data-set di riferimento degli indicatori ambientali riferiti al sistema elettrico nel suo complesso. Tale data-set costituisce la base sulla quale orientare 1 ‘individuazione degli scenari e delle politiche di sviluppo del sistema elettro/energetico in relazione allo sviluppo del modello di valutazione della sostenibilità (Attività 3); �• .dentificazione delle tematiche pertinenti al sistema atmosferico da trattare nell’ambito di un’analisi di sostenibilità del sistema elettrico (Attività 5);.

�• prima identificazione di obiettivi e indicatori, rispetto alle principali tematiche atmosferiche; tale proposta farà da riferimento per la successiva fase di affinamento (Attività 5); �• panorama degli obiettivi di sostenibilità per il comparto idrico e correlati con il sistema elettrico. Rassegna delle normative di ordine internazionale e nazionale (Attività 6); �• quadro conoscitivo del sistema impianti termoelettrici ed idroelettrici: mappa degli impianti e delle reti idriche, data-set (Attività 6); �• quadro conoscitivo delle relazioni (variabili quali-quantitative, spazio-temporali, gestionali) dei comparti idroelettrico e termoelettrico con il ciclo delle acque e nel contesto delle tematiche di sostenibilità; data- set (Attività 6); �• schema degli indicatori di sostenibilità di settore e di scenario secondo lo schema concettuale PSR e secondo la Teoria della Sostenibilità (Attività 6); �• Identificazione delle tematiche di tipo socio-economico da trattare nell’ambito di un ‘ analisi di sostenibilità del sistema elettrico (Attività 8); �• individuare alcuni indicatori atti alla valutazione della sostenibilità del settore energetico e/o elettrico, quali: il rapporto tra consumo di fonti energetiche rinnovabili rispetto al totale delle fonti utilizzate; indicatori di tipo economico rapportati al consumo energetico o all’emissione di gas serra (ad esempio PIL/TEP, reddito pro capite/COl emessa) (Attività 9). Il presente Rapporto è stato redatto con i contributi di: Bagnati T ., Caruso C., Catenacci G., Cavicchioli C., Conti R., Riva G., Sala F .

Commenti