Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il sito web GreenInfo ed il monitoraggio dei gas serra al Plateau Rosa.

rapporti - Deliverable

Il sito web GreenInfo ed il monitoraggio dei gas serra al Plateau Rosa.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:27 pm

I gas serra, presenti in atmosfera in piccole concentrazioni, sono in grado di assorbire la radiazione infrarossa terrestre. Essi sono prodotti da molti processi antropogenici, che tendono a sbilanciarne il ciclo atmosferico, producendo un aumento sistematico delle loro concentrazioni nell’ambiente. Il CESI è responsabile di un progetto di ricerca dedicato allo studio delle interazioni tra il sistema elettrico (produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica) ed i cambiamenti climatici. Questo progetto è costituito da diverse attività di ricerca che si basano su: misure sperimentali, laboratori, strumentazione di telerilevamento, gestione dei dati climatici e modellistica. Un’attività sperimentale che riveste parecchio interesse è quella relativa al monitoraggio delle concentrazioni dei gas serra presso la stazione del CESI posta al Plateau Rosa. La stazione di monitoraggio del CESI è ospitata nel laboratorio Testagrigia del CNR – ICG di Torino, sulle Alpi Occidentali Italiane (45° 56’N, 7° 42’E – 3.480 metri sul livello del mare) in prossimità del territorio Svizzero. Essa rappresenta la stazione di monitoraggio posta alla quota più elevata del continente europeo e, grazie a questa sua peculiarità, consente, essendo generalmente posta al di fuori dallo strato limite planetario, di misurare il fondo naturale con maggiore facilità. I principali gas serra monitorati sono: CO 2 , CH 4 , N 2 O e O 3 . Altre variabili vengono sistematicamente misurate, quali SO 2 , NO X ed idrocarburi totali e le principali grandezze meteorologiche (temperatura, umidità relativa, pressione, radiazione solare e UV B , velocità e direzione del vento). La maggior parte di queste misure vengono eseguite in continuo. Attualmente per CH 4 e N 2 O vengono effettuati anche dei campionamenti settimanali di aria da analizzare presso i laboratori del CESI di Milano. Attualmente si sta lavorando alla messa a punto della metodologia analitica per la misura del SF 6 . I principali risultati sinora raggiunti sono: la disponibilità di un database storico delle misure dei gas serra e degli altri parametri acquisiti in stazione (le prime misure sulla CO 2 , relative a campioni d’aria prelevati al Plateau Rosa, risalgono al 1989, mentre l’operatività in continuo è stata realizzata nel mese di Aprile del 1993); l’affidabilità della strumentazione, delle metodologie analitiche e degli standard di misura adottati che consentono di produrre misure di qualità in termini di precisione, accuratezza e confrontabilità; la gestione e l’aggiornamento del sito web GreenInfo (www.cesi.it/greeninfo), realizzato per fornire informazioni sull’attività di misura in corso al Plateau Rosa (Allegato 1).

Progetti

Commenti