Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il trasporto elettrico delle merci e la sua infrastruttura in ambito urbano: l’esempio della città di Milano. Implicazioni sul sistema elettrico

rapporti - Deliverable

Il trasporto elettrico delle merci e la sua infrastruttura in ambito urbano: l’esempio della città di Milano. Implicazioni sul sistema elettrico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:37 pm

La mitigazione del problema dell’inquinamento ambientale diventa sempre più pressante soprattutto nei grossi centri urbani. Una parte considerevole degli inquinanti vengono prodotti dai veicoli che circolano nelle strade cittadine. Da qui il lavoro sia di ricerca e sviluppo tecnico per poter disporre di veicoli sempre meno inquinanti e sia per mettere a punto delle politiche d’intervento che favoriscano l’introduzione di veicoli con nuovi tipi di motorizzazione. Ci si riferisce ai veicoli detti a basso o ridotto impatto ambientale e ai veicoli elettrici. Questi ultimi sono caratterizzati dal fatto che hanno emissioni nulle nel luogo di impiego. Per poter favorire l’introduzione dei veicoli è indispensabile individuare delle tipologie di applicazioni in cui possano essere utilizzati senza che le loro ridotte prestazioni siano da ostacolo nell’espletamento del servizio reale in sostituzione di un veicolo endotermico. Una di queste aree pare essere quella della distribuzione capillare delle merci all’interno delle città. La città presa in esame in questa ricerca è Milano. Per lo studio, prima di andare ad analizzare la possibilità di introduzione dei veicoli elettrici per la distribuzione delle merci, si è presa in esame anche una diversa organizzazione del trasporto merci a partire dai punti di stoccaggio: ciò perché Milano si trova nella particolare condizione di ospitare sul suo territorio numerosi scali ferroviari e molte stazioni. In tali “terminal” si ipotizza la raccolta delle merci in arrivo in città da cui parte la distribuzione verso punti di raccolta (piattaforme logistiche) più vicini all’esercizio commerciale che li dovrà ricevere. Dalle piattaforme logistiche parte la distribuzione capillare verso gli esercizi commerciali: è proprio la distribuzione capillare la fase che può vantaggiosamente essere effettuata coi veicoli elettrici. Ciò richiede che, individuate le prestazioni che il servizio richiede al veicolo, bisogna individuare i veicoli che potenzialmente possono fornire tali prestazioni. Fra i veicoli utilizzabili si va a fare la scelta finale anche sulla base di altre considerazioni, ad esempio di tipo economico. Questo rapporto segue questo percorso logico e termina con un’analisi costo benefici confrontando l’espletamento dello stesso servizio con un veicolo tradizionale e con uno elettrico.

Progetti

Commenti