Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il veicolo elettrico e la sua infrastruttura di ricarica

rapporti - Deliverable

Il veicolo elettrico e la sua infrastruttura di ricarica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:36 pm

Un mezzo per ridurre l’inquinamento nelle grandi città è costituito dai veicoli elettrici. L’introduzione del veicolo elettrico prima che un problema tecnico è un problema che, dovendo in prospettiva riguardare un’ampia fascia di popolazione con abitudini di un certo tipo piuttosto radicate, ha senz’altro una valenza di tipo politico. Attualmente i veicoli elettrici hanno prestazioni, soprattutto in termini di autonomia, sensibilmente inferiori a quelle dei veicoli convenzionali a combustione. Pertanto la loro diffusione ha bisogno di essere attentamente programmata sotto vari aspetti. La Ricerca di Sistema, di cui questa relazione è uno dei prodotti, ha come obiettivo finale quello di suggerire possibili strategie per l’introduzione del veicolo elettrico. Tali strategie, che esaminano anche quanto fatto in altre nazioni che per prime hanno affrontato questo genere di problemi, ad esempio la California, sono indirizzate agli operatori pubblici o privati che siano chiamati a pianificare un intervento di questo genere. Tutto lo studio è stato condotto nell’ambito dell’ampio capitolo detto della mobilità sostenibile cercando di individuare delle strade realmente percorribili. La diffusione del veicolo elettrico richiede la presenza sul territorio di una infrastruttura di ricarica distribuita. Questa ricerca vuole affrontare anche i problemi connessi alla diffusione di tale infrastruttura. Gli aspetti principali che si esaminano in questa relazione sono: – la sicurezza elettrica; – l’unificazione degli organi di accoppiamento fra veicolo e rete per avere un sistema di punti di ricarica con elevata flessibilità d’uso. La immissione sulle strade italiane di veicoli elettrici usati anche da persone comuni e senza una specifica preparazione tecnica, pone il problema sia delle norme costruttive di tali veicoli, soprattutto per le parti non presenti nel veicolo tradizionale (azionamento elettrico, accumulatori per la trazione), e sia il problema della sicurezza elettrica. In questo rapporto si prendono in esame le norme CENELEC di recente emissione cercando di metterne in evidenza i lati positivi ma anche eventuali lacune. Si pone anche l’accento sull’estrema importanza che ha il lavoro normativo per giungere alla unificazione degli organi di accoppiamento fra veicolo e rete e alla unificazione gestionale delle stazioni di ricarica.

Sulla base delle norme CENELEC in vigore, delle norme IEC in preparazione e delle norme generali sulla sicurezza elettrica, vengono riportati numerosi esempi di applicazione della normativa che illustrano situazioni ammissibili o da evitare. Tali esempi affrontano anche il problema della concomitanza di guasti perchè il veicolo elettrico in ricarica è interfacciato contemporaneamente con due generatori entrambi dotati di potenza potenzialmente distruttiva: la rete elettrica e la batteria di trazione. Viene affrontato anche il problema dei locali di ricarica degli accumulatori dei veicoli elettrici. Siccome la ricarica del veicolo elettrico usato dai privati dovrà poter essere ricaricato anche nel box di casa, alla fine di questo documento si riporta anche la verifica fatta per un box al fine di accertare le condizioni da rispettare per avere il ricambio d’aria necessaria per diluire le emissioni d’idrogeno degli accumulatori al piombo.

Progetti

Commenti