Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Impatto degli eventi meteorologici rilevanti sulla resilienza del sistema elettrico

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Impatto degli eventi meteorologici rilevanti sulla resilienza del sistema elettrico

Caratterizzare, prevedere, monitorare e mappare i fenomeni meteorologici intensi, è il percorso per definire il livello di rischio atteso per la rete di trasporto dell’energia elettrica all’approssimarsi di eventi severi e pianificare possibili interventi di mitigazione. Il tavolo tecnico aperto da AEEGSI richiede a TSO e DSO una valutazione della resilienza del sistema elettrico in base ai fenomeni meteo severi accaduti negli ultimi quindici anni. RSE collabora al tavolo anche attraverso la creazione di mappature specifiche dei fenomeni.

Caratterizzare, prevedere e monitorare fenomeni meteorologici intensi è il percorso per definire il livello di rischio atteso per la rete di trasporto dell’energia elettrica all’approssimarsi di eventi severi. Eventi importanti di wet-snow come quello recentemente accaduto in Abruzzo possono essere previsti con un certo anticipo, ma le possibili conseguenze sul sistema di trasmissione e distribuzione dipendono da quanto sovraccarico per manicotto di neve andrà a formarsi sui conduttori. Sistemi integrati di allertamento e monitoraggio come WILD WOLF sono in grado di fornire informazioni di questo tipo, e dimostrano come sia possibile, attraverso la caratterizzazione di un fenomeno meteorologico, realizzare sistemi di sorveglianza mirati. Questi sistemi, assieme ad una mappatura del rischio meteorologico diretto e indiretto per le infrastrutture di rete, possono consentire ai Gestori di attuare strategie di esercizio e piani di lavoro opportuni, finalizzati ad incrementare la resilienza del sistema elettrico e a favorire continuità e qualità del servizio.

In questo lavoro viene presentata una prima mappatura dei carichi di neve e ghiaccio sui conduttori per il territorio italiano. La mappatura è un utile strumento per il processo di valutazione della resilienza dell’intero sistema elettrico. E’ stata ottenuta elaborando il dataset di rianalisi meteorologica MESAN per le condizioni di nevicata umida che portano alla formazione dei manicotti di neve con una risoluzione spaziale di circa 5×5 km. I valori forniti dalla mappatura sono relativi ai carichi verticali di neve e ghiaccio combinati con l’azione del vento, per metro lineare di conduttore. La mappatura è stata elaborata per un cluster di nove conduttori tipo e con tempi di ritorno variabili tra i 10 e i 50 anni. Tramite il dataset MESAN è stata elaborata anche una mappa di ventosità a 10m sull’intero territorio nazionale.

Per gli aspetti previsionali, nota la difficoltà da parte dei modelli meteorologici che alimentano WOLF di prevedere le temperature nelle zone orografiche complesse tipiche delle valli di montagna, si è proseguito il lavoro di applicazione di metodologie di tipo statistico basate su tecniche di Analog Ensemble (AnEn). Queste metodologie, precedentemente applicate utilizzando le uscite di modelli meteorologici globali come ECMWF e GFS, sono state applicate con buoni risultati anche a modelli ad area limitata utilizzando per il training e la verifica i dati di alcune stazioni installate da RSE in collaborazione con TERNA, in aree particolarmente significative per le formazioni di manicotto. È stato inoltre completato lo sviluppo del nuovo sito WebGIS di WOLF mediante il quale vengono presentate, ad una risoluzione di 5×5 km su tutta l’Italia, le previsioni di sovraccarico di neve su una coppia di conduttori standard per l’alta e la media tensione per le 72 ore successive. È proseguito anche lo studio delle correnti di anti-icing presso la stazione WILD con la finalità di suggerire soluzioni di mitigazione attive basate sull’effetto Joule, e ottimizzate per tipologia di conduttori.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti