Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Impatto della penetrazione eolica sulla sicurezza del sistema elettrico: un approccio probabilistico

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Impatto della penetrazione eolica sulla sicurezza del sistema elettrico: un approccio probabilistico

Il rapporto presenta lo sviluppo di metodi di Probabilistic Power Flow che tengono conto delle incertezze sulle iniezioni di potenza (generazione rinnovabile, carico), con le relative correlazioni, e sui guasti di unità di generazione, a regime della regolazione di frequenza; quindi analizza specificamente alcuni aspetti di modellistica eolica.

Il documento qui presentato riporta la tesi di dottorato dell’ing. Dinh-Duong Le, che ha svolto il corso di dottorato di ricerca presso il Politecnico di Milano con una borsa finanziata da RSE. Il lavoro approfondisce alcuni aspetti trattati nell’ambito delle attività di RdS, e mira principalmente a sviluppare strumenti di calcolo probabilistici per l’analisi del sistema elettrico e per la valutazione dellasicurezza. I contributi principali sono di seguito sintetizzati.1) Sono stati indagati diversi approcci probabilistici per l’analisi dei flussi di potenza in una rete elettrica. In particolare sono state confrontate metodologie di calcolo basate su metodi cumulativi, fornendo suggerimenti per sfruttare al meglio le loro caratteristiche nelle diverse applicazioni inerenti ilsistema elettrico.2) Sono stati proposti metodi di calcolo probabilistico dei flussi di potenza che tengono esplicitamente conto della correlazione di iniezioni di potenza nodale in ingresso e dei fuori servizio sia delle unità produttive sia delle linee di trasmissione. Si può anche rappresentare esplicitamente il comportamento aregime del controllo della frequenza (“slack distribuito”).3) Si è proposto un modello della velocità del vento e della produzione di energia eolica per un parco eolico multi-sito, che è in grado di catturare le caratteristiche salienti della produzione di energia eolica all’interno di un parco eolico, non richiede particolari semplificazioni e può essere usato per effettuare“decorrelazioni di dati”. In questo modo il modello è adatto per trattare dati di dimensioni elevate come dati di vento provenienti da più siti eolici.4) Si è introdotto anche un approccio per costruire una curva di potenza aggregata per un intero parco eolico, utile anche per la mappatura della velocità del vento.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti