Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Impatto dello sviluppo delle fonti rinnovabili sull’esercizio del sistema e sul mercato elettrico nazionale

rapporti - Deliverable

Impatto dello sviluppo delle fonti rinnovabili sull’esercizio del sistema e sul mercato elettrico nazionale

Il rapporto descrive i risultati di una serie di analisi di impatto sul dispacciamento,sull’esercizio del sistema elettrico nazionale e sul mercato elettrico di scenari di sviluppo del sistema focalizzati sull’anno 2020, oltre che uno studio sugli effetti dell’accoppiamento con sistemi di accumulo per la riduzione degli sbilanciamenti di impianti eolici.

Il rapporto descrive i risultati di una serie di analisi di impatto sul dispacciamento, sull’esercizio del sistema elettrico nazionale e sul mercato elettrico di scenari di sviluppo del sistema focalizzati sull’anno 2020. Tali analisi hanno evidenziato e quantificato una serie di criticità relative a fenomeni di overgeneration, di scarso fattore di utilizzo dei cicli combinati a gas naturale, di carenza di banda diregolazione primaria e di inerzia nel sistema, di congestioni di rete in ingresso alla zona CentroNord e tra CentroNord e Nord, di profili di prezzo decrescenti dalla zona Nord verso le zone meridionali ed insulari, con perdita di significato del Prezzo Unico Nazionale (PUN) come agevolazione alle regioni meno economicamente sviluppate e di incremento dei fenomeni di prezzi a zero sul Mercato del Giorno Prima della Borsa Elettrica. Inoltre si è effettuato uno studio sugli effetti dell’accoppiamento con sistemi di accumulo per la riduzione degli sbilanciamenti di impianti eolici, da cui si evince come, nell’attuale quadro regolatorio, pressoché sempre la presenza di sistemi di accumulo, che pure è in grado di ridurre le quantità sbilanciate, ha invece l’effetto negativo di aumentare l’entità dell’esborso per oneri di sbilanciamento. Ciò è dovuto al fatto che, a causa del rendimento inferiore ad 1 dei sistemi di accumulo, l’energia da essi erogata risulta inferiore a quella assorbita in fase di carica, per cui la riduzione degli sbilanciamenti negativi (a cui corrispondono esborsi) risulta inferiore alla riduzione degli sbilanciamenti positivi (a cui corrispondono ricavi), peggiorando il bilancio economico complessivo.

Progetti

Commenti