Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Impatto e sostenibilità del ciclo energetico utilizzante biomasse: completamento dello studio sulla prima area campione ed avvio dello studio su una seconda area campione

rapporti - Deliverable

Impatto e sostenibilità del ciclo energetico utilizzante biomasse: completamento dello studio sulla prima area campione ed avvio dello studio su una seconda area campione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:35 pm

La sostenibilità ambientale dell’utilizzo di biomasse e rifiuti per la produzione di energia elettrica, è stata affrontata, già a partire dal 2009, mediante studi mirati di disponibilità della biomassa come risorsa specifica, al fine di valutarne la reale fruibilità per la produzione di energia e calore. Le attività svolte quest’anno, hanno interessato parte del lavoro svolto nel 2009 nella prima delle aree campione individuate (Valtellina-Valcamonica ), con un ulteriore approfondimento dello studio anche mediante visite agli impianti alla presenza di tecnici e amministratori. In parallelo nel corso del periodo di riferimento del PAR 2010, è stato affrontato il secondo caso studio, centrato sul territorio della Pianura Padana, che si presenta con molte peculiarità e sostanziali differenze rispetto alla prima area campione (Valtellina-Valcamonica) Nella Pianura Padana, le cui attività agricole preminenti riguardano le colture estensive di pieno campo e l’allevamento intensivo di animali, l’azienda agraria rappresenta la realtà operativa entro la quale configurare i differenti modelli applicativi per la produzione e l’impiego di diverse tipologie di biomassa a scopi energetici. In tale contesto è stata accertata la compatibilità della produzione bioenergetica con l’attività agricola tradizionale e conseguentemente pianificata la produzione. Gli aspetti di carattere generale quali, la potenzialità della filiera agro-energetica e la valutazione ambientale dell’utilizzo delle biomasse a scopo energetico, sono viceversa ascritti a contesti territoriali più ampi, in questo caso l’intera area di studio: la Pianura Padana. Lo studio effettuato, affronta differenti aspetti connessi all’uso energetico delle biomasse che vanno, dall’analisi tecnica e normativa del loro impiego, al quadro degli incentivi, con riferimento alla riforma PAC e alla nuova politica di Sviluppo Rurale 2007-2013 in materia di colture energetiche. Vengono poi esaminati i processi virtuosi di miglioramento ambientale e socioeconomico ai quali l’utilizzazione di biomasse può dare corso, nonché le differenti tipologie impiantistiche già mature ed operative. L’indagine sul territorio consente di valutare il grado di diffusione degli impianti e le relative fonti di approvvigionamento della risorsa. Facendo riferimento agli impianti in esercizio, accanto ai vantaggi di natura energetica e socio-economica, sono esaminati alcuni aspetti ambientali conseguenti all’impiego energetico delle biomasse, quali quelli connessi agli effluenti rilasciati, tenuto conto del territorio Padano già altamente inquinato. Viene infine delineato il quadro dei benefici e delle criticità nonché una valutazione complessiva della bontà dell’impiego energetico delle biomasse nel contesto territoriale esaminato.

Progetti

Commenti