Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Impianto WECOS per prove di compressione umida: caratterizzazione dimensionale delle gocce di acqua demi generate dall’impianto

rapporti - Deliverable

Impianto WECOS per prove di compressione umida: caratterizzazione dimensionale delle gocce di acqua demi generate dall’impianto

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Sicurezza delle infrastrutture del sistema elettrico” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. L’impianto WECOS (WEt COmpression System), progettato e realizzato da E.R.S.E. è installato nel laboratorio di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara. L’impianto è finalizzato allo studio del comportamento all’erosione delle palette del compressore delle macchine turbogas quando lo stesso sia portato ad operare in regime di compressione umida: Wet Compression. La Wet Compression consiste, sostanzialmente, nella iniezione di acqua demi nebulizzata nel compressore. Il calore latente di vaporizzazione dell’acqua iniettata va a sottrarsi alla portata termica dell’aria in compressione abbassandone la temperatura e consentendo, di conseguenza, di recuperare, in buona parte, la potenza perduta. Il recupero può raggiungere, quantitativamente, il 15% ÷20% della potenza di macchina. Per tal motivo la Wet C. può costituire un utile strumento per la gestione ed il controllo della rete elettrica. In esercizio WECOS è accoppiato, per le esperienze accennate, ad un compressore di piccola taglia derivato da un motore di elicottero Allison 250 C18. L’accoppiamento di WECOS al compressore Allison è realizzato a mezzo di un condotto di aspirazione nel quale WECOS inietta quantità ben determinate di acqua demi nebulizzata. La nebulizzazione dell’acqua demi è realizzata a mezzo di ugelli iniettori nei quali l’acqua demi viene pressurizzata a 50 Bar. Gli iniettori, di tipo industriale, accuratamente selezionati in funzione della durata e della stabilità delle caratteristiche, sono di fabbricazione giapponese. Di essi è stata eseguita la caratterizzazione dal punto di vista delle dimensioni delle gocce generate. Nel presente documento sono riportati i risultati ottenuti

Progetti

Commenti