Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Impiego di materiali e componenti di rete innovativi

rapporti - Deliverable

Impiego di materiali e componenti di rete innovativi

Il rapporto riassume le attività condotte nell’ambito del progetto volte alla caratterizzazione di componenti delle linee elettriche (isolatori e conduttori) in presenza di ricoprimenti superficiali (coating) in grado di mutarne le caratteristiche e in presenza di materiali innovativi quali loro costituenti.

Nel rapporto in oggetto sono riassunte le attività condotte nell’ambito del progetto “Componenti e apparati per le reti” volte alla caratterizzazione di componenti delle linee elettriche (isolatori e conduttori) in presenza di ricoprimenti superficiali (coating) in grado di mutarne le caratteristiche in termini di tenuta dielettrica (isolatori) o presenza disturbo corona.

In particolare le caratterizzazioni, effettuate su componenti realizzati dai fornitori dei trattamenti superficiali, hanno consentito di fornire i primi risultati in vista di una più mirata sperimentazione su componenti con trattamenti appositamente studiati.

Le attività hanno in particolare riguardato:

•l’effettuazione di prove riproducenti i fenomeni della nebbia salina e del deposito asciutto di contaminante su catene di isolatori in presenza di trattamenti idrofilici, in grado di conferire all’isolatore in vetro proprietà di autolavaggio, di repulsione delle polveri (effetto antistatico) e di degrado dei depositi organici accumulati (effetto fotocatalitico);
•l’effettuazione di prove, in scala reale, di rilievo del disturbo acustico ed elettromagnetico generato dall’effetto corona in presenza di pioggia. La simulazione della linea è stata fatta con un fascio di conduttori caratterizzati da differenti trattamenti superficiale (verniciatura e sabbiatura) e con differenti geometrie dei fili elementari (circolari e sagomati). I valori ottenuti sono stati poi confrontati con quelli degli analoghi conduttori non trattati;
•l’effettuazione di test per la determinazione dei coefficienti di emissività sulle sei tipologie di conduttori sopraccitati, mediante due differenti modalità di prova.

Nel rapporto sono anche riassunti i risultati delle caratterizzazioni effettuate su conduttori HTLS1 e su conduttori tradizionali (alluminio-acciaio e lega di alluminio), con le modalità di prova messe a punto e sperimentate sui conduttori HTLS.

Le attività hanno in particolare riguardato:

•L’effettuazione di prove di fatica alle vibrazioni eoliche su un conduttore con mantelli in allumino ricotto, e in presenza di una derivazione a T sul componente.
•L’effettuazione di prove di creep secondo la metodologia messa a punto per i conduttori HTLS sul conduttore alluminio acciaio più diffuso sulla rete italiana.
•L’effettuazione di prove di smorzamento interno secondo la metodologia prevista nella norma IEC 62567 appena pubblicata su conduttori alluminio acciaio e in lega di alluminio.

Progetti

Commenti