Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Implementazione della versione base dell’atlante integrato e costruzione di mappe specifiche

rapporti - Deliverable

Implementazione della versione base dell’atlante integrato e costruzione di mappe specifiche

Nel presente rapporto descritta lattivit condotta relativamente allimplementazione della versione base dell’Atlante integrato per il sistema elettrico. In particolare, la predisposizione di una piattaforma GIS,incluse le operazioni di georeferenziazione e riproiezione dei dati, operazioni di geoprocessing e di tematizzazione complessa propedeutiche alla preparazione delle informazioni per linserimento in ambiente WebGIS. L’elaborazione di mappe specifiche relative alla risorsa idroelettrica (incluso il pompaggio) e a quella geotermica che arricchiscono il database di partenza dell’Atlante integrato.

L’Atlante Integrato per il sistema elettrico è stato pensato da RSE come uno strumento di utilità allargata per diversi stakeholders (dai decisori politici alle utility, dal mondo della ricerca alla comunità in generale). L’idea è quella di condensare in un unico strumento web interattivo (WebGIS) informazioni geograficamente distribuite riguardo alle caratteristiche geopolitiche del territorio, alle risorse rinnovabili, al loro sfruttamento, alle infrastrutture per il sistema elettrico e a quelle relative alle telecomunicazioni. Una volta disponibile, questo strumento rappresenterà una piattaforma di partenza per lo sviluppo di specifiche applicazioni, per esempio nel campo della generazione distribuita e delle smart grid.

Nel presente rapporto è descritta l’attività condotta relativamente all’implementazione della versione base dell’atlante integrato, che rende disponibile un gran numero di informazioni che coprono, sia pure con differenti risoluzioni, tutto il territorio nazionale. Tale versione contiene le seguenti tipologie di informazioni:

• Cartografia fisica e politica (orografia, batimetria, confini amministrativi, acque territoriali, Piattaforma Continentale, Zone Economiche Esclusive). 
• Risorse: mappe rappresentative della risorsa correlata alle fonti rinnovabili presenti sul territorio (eolica, marina, solare, geotermica, idroelettrica – incluso il pompaggio-, biomasse) ai fini della produzione elettrica.
• Distribuzione geografica degli impianti rinnovabili sul territorio: aggregazione dei dati a livello comunale, provinciale e regionale.
• Infrastrutture: rete di telecomunicazione rappresentata come aggregazione a livello comunale.
• Vincoli e aspetti ambientali, aspetti di valutazione dei rischi, aspetti socio-economici: Aree Protette, Aree Marine Protette, indicatori socio-economici relativi alla popolazione, uso del suolo, consumi elettrici.

In particolare, è stata predisposta una piattaforma GIS in grado di contenere e sovrapporre tutti i dati presenti sia da un punto di vista geografico che rappresentativo. Sono state inoltre effettuate operazioni di georeferenziazione e riproiezione dei dati, operazioni di geoprocessing e di tematizzazione complessa propedeutiche alla preparazione delle informazioni per l’inserimento in ambiente WebGIS.

In parallelo, si è svolta un’attività per l’elaborazione di mappe specifiche relative alla risorsa idroelettrica (incluso il pompaggio) e a quella geotermica che andassero ad arricchire il database di partenza dell’Atlante integrato. Tali mappe sono poi state incluse nella versione base così come la mappa della rete di telecomunicazione rappresentata come aggregazione a livello comunale, sviluppata indipendentemente e resa poi idonea all’integrazione nell’Atlante.

Nel corso del prossimo anno di ricerca, conclusivo del presente progetto, la versione di base sarà finalizzata a fornire elementi di valutazione dello stato di sviluppo della generazione distribuita e dei servizi connessi, nell’ottica di una possibile evoluzione della gestione locale del sistema energetico.

In particolare, a partire da informazioni in larga parte già presenti nell’attuale data base, si cercherà di definire specifici indicatori e funzionalità utili a fornire informazioni di massima sullo stadio di sviluppo energetico delle unità territoriali locali (comuni) rispetto a una possibile transizione verso una gestione energetica autonoma.

Progetti

Commenti