Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Implementazione dello strumento FloodRisk v.2.0 per la valutazione del rischio idraulico

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Implementazione dello strumento FloodRisk v.2.0 per la valutazione del rischio idraulico

Lo strumento denominato FloodRisk è stato aggiornato con nuovi metodi di letteratura per la valutazione dei danni, e metodi ed indicatori per effettuare l’analisi costi benefici.

Il funzionamento sicuro ed efficiente e la manutenzione degli impianti idroelettrici esistenti sono temi rilevanti e impegnativi che caratterizzano tutte le fasi di vita delle grandi dighe, comprese le opere accessorie. La valutazione del rischio legato alla presenza di queste grandi opere sul territorio richiede diversi studi come la stima delle conseguenze generate da eventuali incidenti, tra cui anche quello estremo relativo al collasso della struttura.

Per la valutazione delle conseguenze di un ipotetico dam-break, nel precedente triennio di Ricerca di Sistema è stato sviluppato lo strumento FloodRisk: un plugin per il GIS Open Source QGIS, in cui sono state implementate metodologie specifiche tratte da letteratura. I plugin sono un ottimo modo per estendere le funzionalità di QGIS aggiungendo nuove interfacce utente e scrivendo codice per interagire con QGIS. In questo documento sono descritti gli aggiornamenti effettuati per armonizzarlo con le linee guida europee e nazionali per la redazione delle mappe di rischio idraulico di cui alla Direttiva Europea 2007/60/CE (Direttiva Alluvioni).

In particolare, mentre la precedente versione consentiva la valutazione delle conseguenze di un singolo evento, la versione attuale gestisce l’analisi di un insieme di eventi di diversa probabilità di accadimento ed anche l’analisi di scenari di interventi di mitigazione del rischio. Sono inoltre stati scelti ed implementati nello strumento degli algoritmi per la valutazione dei benefici apportati dalle azioni di mitigazione del rischio e degli indici per la valutazione costi-benefici.

L’attuale versione di FloodRisk, in definitiva, consente la valutazione quantitativa dei benefici in termini di stima della riduzione del danno per effetto di interventi di mitigazione; è poi possibile confrontare tali benefici con i costi necessari per mettere in atto gli interventi, tenendo conto dei tempi del sostenimento dei costi, di quelli dell’ottenimento dei benefici e della durata dell’intervento. Tali funzionalità possono essere utili ai fini dell’aggiornamento dei Piani di Gestione del rischio alluvioni.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti