Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Implementazione di un metodo Montecarlo Sequenziale efficiente in un insieme di tool per l’analisi di espansione di rete in presenza di forte penetrazione di fonti rinnovabili

rapporti - Deliverable

Implementazione di un metodo Montecarlo Sequenziale efficiente in un insieme di tool per l’analisi di espansione di rete in presenza di forte penetrazione di fonti rinnovabili

REMARK+ e MTSIM+, strumenti per l’analisi dell’adeguatezza e dei costi-beneficiassociati a rinforzi della rete di sistemi elettrici compositi di grandi dimensioni in presenza di fonti rinnovabili e dispositivi di accumulo. Entrambi hanno un impianto Monte Carlo per catturare la variabilità delle fonti di produzione aleatorie, utilizzano il tool AMaCha per generare le nuove serie di produzione eolica e solare e effettuano un’analisi sequenziale dell’orizzonte annuale di simulazione.

La necessità di descrivere adeguatamente le caratteristiche probabilistiche delle fonti rinnovabili non programmabili e il funzionamento di elementi di accumulo allo scopo di effettuare un’analisi realistica dell’adeguatezza e del rapporto tra benefici e costi di dispacciamento associati a rinforzi della rete ha datol’avvio allo sviluppo di strumenti di simulazione del funzionamento di sistemi elettrici con un elevato grado di complessità: MTSIM+, uno strumento di simulazione atto a valutare come gli aspetti regolatori, tecnologici ed ambientali influiscano sull’esercizio del sistema elettrico in regime di mercato, su unorizzonte temporale di medio termine; REMARK+, uno strumento di simulazione atto a valutare l’adeguatezza di un sistema composito di generazione e trasmissione, che unisce alla capacità di analizzare sistemi reali di grandi dimensioni, la caratteristica di comprendere nell’analisi il funzionamentodi dispositivi di accumulo. I due strumenti, che presentano diversità modellistiche giustificate dal diverso utilizzo al quale sono dedicati e un diverso grado di maturazione, sono tuttavia accomunati dall’impianto Monte Carlo a cuiricorrono per catturare la variabilità delle fonti di produzione aleatorie e dall’analisi sequenziale dell’orizzonte annuale di simulazione adatta a descrivere il funzionamento dei dispositivi di accumulo. Entrambi fanno ricorso al tool AMaCha, sviluppato allo scopo di analizzare serie storiche di produzione edi generare nuove serie con le medesime proprietà statistiche di quelle in input: funzione densità di probabilità, funzione di autocorrelazione, media, varianza e funzione cumulata. L’attività di quest’anno è stata dedicata in parte a completare lo sviluppo del prototipo di REMARK+ e MTSIM+ attraverso l’integrazione del tool AMaCha e l’inserimento in REMARK+ di test per misurare la convergenza del metodo Monte Carlo, in parte all’obiettivo di migliorare le prestazioni complessive dei due strumenti allo scopo di consentire l’analisi di sistemi elettrici complessi in tempi ragionevoli. AMaCha è stato rivisitato nell’ottica di ampliarne le funzionalità e di renderlo più efficiente, in vista di un suo utilizzo all’interno del ciclo Monte Carlo: in particolare la nuova versione è stata arricchita con una funzione di individuazione automatica di eventuali stagionalità, che fa ricorso alla Fast Fourier Transform, e, adottando le tecniche di estrazione di valori casuali dell’ipercubo latino, è stata realizzata una seconda versione di AMaCha. REMARK+ è stato rivisitato con l’intento di ridurre drasticamente il tempo necessario per la generazione del modello e per la risoluzione. Il modello è stato completamente riscritto in un solo livello nel quale il dispacciamento degli impianti idrotermoelettrici è determinato risolvendo un problema di ottimazione suorizzonte annuale che tiene in conto simultaneamente di tutti i vincoli del sistema, compresi quelli tipici della rete di trasmissione.

Progetti

Commenti