Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Implementazione software di modelli / metodologie per il controllo dei disturbi condotti nelle reti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

rapporti - Deliverable

Implementazione software di modelli / metodologie per il controllo dei disturbi condotti nelle reti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:43 pm

Il presente rapporto completa gli studi fatti nell’ambito della “Ricerca di Sistema, Progetto QUAFOR, Sottoprogetto QUAFOR” relativamente all’aspetto del controllo della qualità della tensione fornita agli utenti dal “gestore” della rete elettrica di trasmissione e distribuzione. In particolare per quanto riguarda le armoniche si descrivono le nuove implementazioni nel codice di calcolo CORARM che, traducendo i criteri e modelli sviluppati negli anni precedenti, consentono l’analisi della penetrazione in rete del disturbo dovuto alle armoniche. Tale calcolo viene reso più agevole dalla disponibilità di una serie di modelli creati in base ai dati disponibili per la Lombardia, che si ritiene possano essere assimilabili a dei valori medi applicabili ovunque (in mancanza di dati precisi). I modelli simulano i seguenti componenti: componenti base (linee, trasformatori, generatori) porzioni di rete (cabine primarie, interconnessioni /AC e DC, generazione distribuita ecc.). Se si vogliono studiare carichi disturbanti particolari è possibile creare dei modelli dedicati, inserendo i dati ad essi relativi in libreria e richiamandoli nel campo “Modello dedicato” sulla maschera “Nodi con saldo di potenza attiva o reattiva o con una suscettanza”. Inoltre per quanto riguarda il flicker, sono state riportate le nuove implementazioni atte al calcolo dell’emissione del disturbo sia per i forni ad arco che per le saldatrici, ovvero i dati indispensabili, utili e di default nonché le procedure necessarie ad affrontare il problema della penetrazione del flicker in una rete. Si ricorda che il codice fa parte del sistema di calcolo integrato SPIRA e può essere utilizzato per verificare il rispetto delle regole di allacciamento o anche per studiare il comportamento di carichi specifici.

Progetti

Commenti