Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Indagine sulle piattaforme offshore “multipurpose” per la produzione di energia da fonti rinnovabili e sui sistemi eolici galleggianti prototipali operativi

rapporti - Deliverable

Indagine sulle piattaforme offshore “multipurpose” per la produzione di energia da fonti rinnovabili e sui sistemi eolici galleggianti prototipali operativi

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:41 pm

Le piattaforme offshore “multipurpose” prevedono di alloggiare congiuntamente due o più sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili differenti, quali vento, onde, correnti, maree, gradiente di temperatura ecc… Questo consentirebbe di ottenere dei benefici quali la riduzione/ottimizzazione sia dei costi di impianto, diminuendo il costo dell’energia prodotta, sia dell’occupazione di aree marine, mitigando gli eventuali conflitti con gli usi tradizionali del mare. In quest’ottica sono state anche considerate possibili sinergie con altre tecnologie quali la produzione di idrogeno, la desalinizzazione dell’acqua, l’acquacoltura, la produzione di biomasse e biocarburanti. Particolare interesse in campo internazionale si rivolge a questo tipo di sistemi che rappresentano non solo un possibile contributo al raggiungimento degli obiettivi del cosiddetto “20-20-20”, ma soprattutto una risorsa significativa per la produzione di energia per sviluppi a medio e lungo termine. Fra le tecnologie considerate, la produzione di energia da fonte eolica è l’unica ad aver raggiunto oggi uno stadio di maturità almeno per quanto riguarda le installazioni su fondazioni fisse. Le tecnologie relative alla produzione di energia dalle onde e dalle maree/correnti comprendono ancora molte tipologie di dispositivi in via di sviluppo. Proprio per il lungo orizzonte temporale di riferimento, particolare attenzione è stata data anche alla raccolta di informazioni riguardanti la ricerca e sviluppo e l’innovazione in questo settore, per esempio riguardo alle nuove tipologie di fondazioni (jacket o basi in cemento) per acque intermedie e sistemi basati su piattaforme galleggianti per acque profonde, riguardo alle nuove turbine eoliche di grande potenza ad asse orizzontale e verticale. Un altro importante elemento è quello delle infrastrutture: sono state raccolte informazioni riguardo alle caratteristiche dei porti e delle nuove navi progettate per l’installazione degli impianti offshore per le rinnovabili, nonché ad esempi di aree con cluster di produzione di questi impianti, come quella di Bremenhvaren in Germania. Un punto chiave dello sviluppo a grande scala delle piattaforme “multipurpose” è la possibilità di stoccaggio dell’energia. Sono riportate informazioni sui sistemi proposti sia tramite grandi reti di trasporto dell’energia collegate a bacini idrici terrestri, sia tramite nuove proposte di sistemi ai scala ridotta integrati nell’impianto stesso. L’area geografica considerata in questa ricerca copre tutto il bacino del Mediterraneo che è caratterizzato dalla presenza di acque profonde, risorse generalmente più basse che nei mari del Nord e condizioni estreme meno dure. In questa area, a lungo negletta per le rinnovabili offshore, si stimano oggi potenziali significativi e più di 90 impianti eolici, sia in acque basse che profonde, sono già stati proposti. La conoscenza della risorsa deve ancora essere migliorata, soprattutto con misure dirette offshore tramite boe, che per il vento sono ad oggi meno di 20 in tutto il bacino. Anche per la risorsa da onde e correnti un miglioramento della conoscenza è auspicabile e molti studi sono in corso soprattutto tramite modelli che consentono di stimare le condizioni a scala locale. In sintesi, l’attività svolta è costituita nella raccolta di informazioni a riguardo alle tematiche più significative riguardo allo sviluppo e diffusione futura delle piattaforme multipurpose, secondo tre filoni principali individuati: • RISORSE: risorse delle rinnovabili offshore (principalmente vento, onde e maree), batimetrie, usi del mare, aree marine protette ecc… • TECNOLOGIA: stato dell’arte delle singole tecnologie, lista dei concetti di piattaforme multipurpose proposti come combinazione di dispositivi per produzione di energia da fonte rinnovabile, possibili sinergie con tecnologie non energetiche. • INFRASTRUTTURE: porti, flotte, cantieri navali, cluster di produzione, sviluppo della rete elettrica e dei sistemi di stoccaggio dell’energia.

Progetti

Commenti