Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Indagini numeriche e sperimentali per la verifica del comportamento delle opere civili a fini diagnostici e per il ripristino strutturale

rapporti - Deliverable

Indagini numeriche e sperimentali per la verifica del comportamento delle opere civili a fini diagnostici e per il ripristino strutturale

Nel presente rapporto si riporta una sintesi delle attività di ricerca condotte nell’ambito del Work Package 6.1 relative allo sviluppo di modelli numerici e di indagini sperimentali per la verifica del comportamento delle opere civili degli impianti idroelettrici a fini diagnostici e per il ripristino strutturale, aspetti fondamentali per un mantenimento, in continuità e sicurezza, del servizio erogato.Per un esame completo ed esaustivo dei risultati ottenuti nell’ambito della presente ricerca, oltre al presente rapporto, sono state redatte varie relazioni [1, 2, 3, 4 e 5] che riportano i dettagli delle attività sperimentali, della simulazione numerica e della messa a punto dei metodi, effettuate nel corso del 2006.

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Produzione e Fonti Energetiche, relativamente al Work Package 6.1 dal titolo “Sicurezza dei bacini idroelettrici Italiani: impostazione metodologica” Le problematiche che riguardano il settore idroelettrico e la difficoltà ad incrementare – e anche soltanto a mantenere – i livelli di produzione idroelettrica fornita dai grandi impianti, sono dovute ad aspetti concernenti la sicurezza (oltre a quelli ambientali, economici e finanziari) e al rapporto tra impianti e territorio circostante, comprese le popolazioni che vi risiedono. Particolare attenzione deve essere posta, quindi, allo studio e messa a punto di metodologie, strumenti, indagini sperimentali che contribuiscano a garantire livelli ottimali di sicurezza degli impianti nei riguardi di fenomeni eccezionali naturali (terremoti, piene, frane ecc.) e di eventi incidentali legati al funzionamento degli impianti stessi (potenziali onde di piena generate dagli invasi per rottura degli sbarramenti o per apertura degli organi di scarico in condizioni di emergenza, ecc.). Tali sviluppi sono tanto più importanti alla luce della considerazione che l’età media delle opere civili degli impianti idroelettrici presenti sul nostro territorio è piuttosto elevata. Rinviando al progetto Governo del Sistema (WP 3.3) le problematiche connesse al tema della dismissione delle dighe dovuta all’invecchiamento delle stesse, una delle attività di ricerca condotte nel Work Package 6.1 del progetto (Sicurezza dei bacini idroelettrici Italiani – impostazione metodologica progetto), e di cui si da un sintetico resoconto nel presente rapporto, ha riguardato la tematica della valutazione del degrado e della vita residua delle opere (in particolare di quelli civili), aspetti fondamentali per un mantenimento, in continuità e sicurezza, del servizio erogato. Per agevolare la consultazione e la lettura dei risultati, oltre al presente rapporto, sono state redatte più relazioni che riportano, vedi elenco allegato, i dettagli delle attività sperimentali, della simulazione numerica e della messa a punto dei metodi, effettuate nel corso del 2006. • 06007692, Ricerca di Sistema, Progetto Produzione e Fonti Energetiche, WP 6.1, Valutazione della durabilità delle iniezioni di fessure con resina epossidica, M. Berra , dicembre 2006 • 06007693, Ricerca di Sistema, Progetto Produzione e Fonti Energetiche, WP 6.1, Prove di degrado accelerato a tempi lunghi (dilavamento e reazione alcali-aggregato), M. Berra, dicembre 2006 • 06007782, Ricerca di Sistema, Progetto Produzione e Fonti Energetiche, WP 6.1, Codice di identificazione strutturale MIDA – Validazione e modifiche apportate al metodo di ottimizzazione globale CLM, A. Frigerio, E. Bon, dicembre 2006

• 06007784, Ricerca di Sistema, Progetto Produzione e Fonti Energetiche, WP 6.1, Analisi di identificazione strutturale di un caso di interesse pratico mediante il codice MIDA, A. Frigerio, dicembre 2006 • 07000653, Ricerca di Sistema, Progetto Produzione e Fonti Energetiche, WP 6.1, La tecnica del sovracarotaggio superficiale per la valutazione dello stato di sforzo nelle dighe in calcestruzzo – Indagine numerica agli Elementi Finiti come ausilio all’interpretazione dei risultati sperimentali, P. Masarati, gennaio 2007

Progetti

Commenti