Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Indagini per la valutazione del potenziale di producibilità energetica dal moto ondoso e dalle correnti marine, lungo la fascia di acque territoriali italiane

rapporti - Deliverable

Indagini per la valutazione del potenziale di producibilità energetica dal moto ondoso e dalle correnti marine, lungo la fascia di acque territoriali italiane

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi su potenziali sviluppi delle energie rinnovabili – Studi e strumenti per la produzione di energia da fonte eolica e da altre fonti” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009.

La grande crescita delle tecnologie per la produzione di energia rinnovabile da fonti marine, sta creando la necessità di effettuare analisi sempre più dettagliate del potenziale energetico che coinvolge i litorali degli stati costieri. L’attività descritta nasce dalla premessa che affinché le tecnologie di produzione energetica da fonti marine diventino una tessera importante nel mosaico delle energie rinnovabili, è necessario che la risorsa disponibile sia ben descritta, in modo da dimostrare le reali possibilità produttive ed attirare investitori verso una risorsa dal potenziale molto elevato. Per raggiungere tale obiettivo è necessario quindi, lo studio di metodologie adatte all’analisi di un sistema particolarmente complesso come quello marino. Su questa base, lo studio descritto presenta le linee di sviluppo ed i potenziali strumenti individuati per la definizione di una metodologia atta a determinare il potenziale di producibilità energetica dal moto ondoso e dalle correnti marine lungo la fascia di acque territoriali italiane. Tale metodologia è basata sia sulla disponibilità di misurazioni sia sull’utilizzo di modelli numerici per la simulazione del regime idrodinamico legato al moto ondoso e alle correnti litoranee indotte dal vento. L’attività pertanto si è orientata su due linee principali: 1. la raccolta, organizzazione ed analisi dei dati ambientali disponibili, con particolare riferimento a quelli strettamente legati al problema studiato; 2. l’individuazione, sulla base di una prima analisi delle potenzialità e della disponibilità, di modelli numerici atti a consentire la simulazione numerica nelle diverse condizioni meteomarine e di morfologia costiera. Nel documento sono presentati l’insieme dei dati raccolti, dei modelli individuati e delle potenziali linee di svolgimento di una attività sistematica di valutazione, con riferimento ai due distinti campi di applicazione relativi al moto ondoso ed alle correnti marine rispettivamente.

Progetti

Commenti