Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Indagini sperimentali su sistemi minieolici

rapporti - Deliverable

Indagini sperimentali su sistemi minieolici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:36 pm

Il rapporto documenta la prosecuzione di una attività di indagine relativa agli impianti minieolici che hanno accesso agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, che a termini di legge sono solo quelli collegati alla rete elettrica con potenza nominale installata compresa tra 1 e 200 kW. Al fine di monitorare lo sviluppo del settore minieolico in Italia, è stato innanzitutto effettuato un aggiornamento dell’offerta di mercato in ambito nazionale, che ha permesso anche di tracciare un quadro dettagliato delle macchine disponibili ai potenziali investitori ed acquirenti. È così emersa una considerevole evoluzione del mercato rispetto ai risultati di un’analoga indagine condotta nel corso dell’attività di ricerca svolta nel piano annuale 2009. Infatti, per i miniaerogeneratori ad asse orizzontale si è potuto rilevare un aumento del 40% dei marchi offerti e di più del 50% dei modelli, con un tendenziale spostamento verso macchine di taglia medio alta all’interno della fascia del minieolico. Più stabile è risultata l’offerta dei miniaerogeneratori ad asse verticale. Parallelamente è stato indagato sul numero degli impianti qualificati IAFR, a partire dalle informazioni messe a disposizione dal GSE, rilevando che nell’anno 2009 rispetto al 2008 il numero di impianti è raddoppiato ed è triplicata la potenza installata. Tuttavia se la crescita in termini percentuali è rilevante, i volumi in termini assoluti restano ancora modesti e non commisurati all’ampia offerta di mercato. Questo stato di cose si riflette sui costi dei miniaerogeneratori. Informazioni sui livelli di costo degli impianti o dei componenti, ottenute alla fonte dai costruttori e distributori, hanno confermato livelli di prezzo che per i miniaerogeneratori di taglia medio bassa non incoraggiano ancora l’investimento, mentre può sussistere un maggiore interesse verso i miniaerogeneratori di taglia medio alta. Sono stati anche avviati numerosi contatti con fornitori, costruttori o gestori di impianti per poter effettuare una verifica sul campo delle prestazioni di impianti in normale esercizio. Allo scopo di poter acquisire dati di produzione di impianti minieolici e delle condizioni anemologiche ivi presenti, sono state anche sviluppate le specifiche di un apposito sistema di monitoraggio, che è stato realizzato con la collaborazione di una società esterna e che è stato da RSE acquistato in alcuni esemplari. Nell’Appendice A del rapporto vengono fornite informazioni su tale sistema. I contatti intrapresi hanno permesso di ottenere informazioni sperimentali su quattro impianti eolici in esercizio – due da 2 kW, uno da 20 kW e uno da 55 kW – di operatori disponibili, che coprono interessanti segmenti di mercato. Per due degli impianti esaminati, con potenze di 2 kW e 20 kW, si è determinato che la potenza massima rilevata durante il loro esercizio è stata decisamente inferiore a quella massima dichiarata dal costruttore per cause ancora da determinare in dettaglio, ma che potrebbero in parte anche essere dovute al tipo di inverter impiegato e all’impostazione dei suoi parametri di controllo. Inoltre per i tre impianti con potenza fino a 20 kW si è osservata una ridotta produzione elettrica, inferiore a quella attesa sulla base di una ventosità rilevata in luoghi ritenuti a grandi linee assimilabili. Tale risultato può dipendere o da una differente ventosità del sito rispetto a quella considerata, o da minori prestazioni del sistema minieolico, dovuta in parte alla possibili case appena indicate, o da una combinazione di tali cause. Nel proseguimento delle ricerca sul minieolico è previsto di indagare su tale risultato esaminando in dettaglio la composizione dei sistemi in oggetto e disponendo una torre anemometrica in corrispondenza di un impianto da 2 kW. In prossimità dell’impianto da 55 kW è stato possibile installare, verso la fine del 2010, un sistema di monitoraggio minieolico, raccogliendo numerosi dati meteo-anemometrici e di potenza dell’impianto. La raccolta dei dati è ancora in corso e così pure le elaborazioni degli stessi, per cui non è stato ancora possibile ricavare dati definitivi sulle prestazioni del sistema minieolico esaminato. I valori fin qui misurati lasciano comunque prevedere che la potenza del sistema minieolico indicata dal costruttore possa risultare in accordo con i dati sperimentali rilevati. Per potere raccogliere ulteriori elementi sugli impianti minieolici è stata inoltre avviata l’attività di scelta, progettazione ed autorizzazione per installare presso la sede di RSE un impianto minieolico, che sarà costituito da un sistema minieolico con potenza nominale di 2 kW, con asse orizzontale e con prestazioni adeguate a bassi venti, e sarà dotato di un sistema di monitoraggio minieolico e di una torre anemometrica dedicata.

Progetti

Commenti