Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Indagini sperimentali sul potenziale di liquefazione di materiali granulari di dighe e fondazioni: esecuzione di prove triassiali cliniche su campioni congelati e confronto con i risultati di prove su campioni ricostruiti

rapporti - Deliverable

Indagini sperimentali sul potenziale di liquefazione di materiali granulari di dighe e fondazioni: esecuzione di prove triassiali cliniche su campioni congelati e confronto con i risultati di prove su campioni ricostruiti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:37 pm

Nel presente rapporto sono riportati i risultati delle attività di laboratorio eseguite su campioni sabbiosi prelevati con la tecnica di congelamento del terreno nell’area portuale di Gioia Tauro, lungo la costa tirrenica della Calabria. Sia il campionamento in sito che la sperimentazione in laboratorio ( relazioni PIS nr. 6253 e nr.6303 ) sono stati realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Meccanica e Materiali dell’Università di Reggio Calabria. L’attività di laboratorio è stata indirizzata ai seguenti scopi: a) determinazione delle proprietà fisiche e mineralogiche dei terreni prelevati con particolare riferimento alla misura della densità relativa; b) determinazione della resistenza alla liquefazione ciclica dei provini indisturbati tramite prove triassiali cicliche non drenate; c) confronto del comportamento osservato nelle prove triassiali cicliche anzidette con quello manifestato in prove triassiali statiche non drenate; d) confronto tra i risultati ottenuti nelle prove triassiali statiche e cicliche di provini indisturbati e quelli ricavati da provini ricostituiti alla stessa densità secca; e) effetto di una tensione tangenziale statica iniziale sulla resistenza alla liquefazione ciclica per simulare le condizioni esistenti all’interno di un pendio sottomarino. Nel seguito, dopo una breve descrizione del programma di prove, sono presentate in dettaglio le proprietà fisiche e mineralogiche dei materiali utilizzati, le caratteristiche delle apparecchiature e le procedure di prova seguite. Sono inoltre mostrati alcuni esempi tipici di risultati di prova. Infine, l’analisi dei risultati ottenuti, con riferimento agli scopi anzidetti, è presentata nel capitolo 5.

Progetti

Commenti