Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Indicazioni per Linee Guida sull’accumulo geologico dell’idrogeno

rapporti - Deliverable

Indicazioni per Linee Guida sull’accumulo geologico dell’idrogeno

Il documento intende fornire un contributo allo sviluppo di una normativa nazionale in materia di accumulo geologico di idrogeno per favorire lo sviluppo dell’intera filiera. In particolare, si esamina lo stoccaggio in sottosuolo dell’idrogeno o di miscela idrogeno-metano facendo riferimento alle normative vigenti per settori affini (stoccaggio gas naturale, stoccaggio biossido di carbonio) già disciplinati, evidenziando gli opportuni accorgimenti e adattamenti di cui si dovrebbe tener conto.

Il documento propone alcune “Indicazioni per Linee guida sull’accumulo geologico dell’idrogeno”, applicabili allo stoccaggio in sottosuolo di idrogeno sia puro sia in miscela con gas naturale.
L’esigenza di redigere tali indicazioni nasce dalla necessità di colmare la carenza di riferimenti normativi necessari allo sviluppo della filiera dell’idrogeno, con particolare riferimento al suo stoccaggio in sottosuolo, nell’ambito della transizione energetica.
Nel corso del Triennio di ricerca 2019-2021, le attività condotte in tal senso hanno previsto una ricognizione bibliografica della normativa nazionale vigente in materia di idrogeno, un inquadramento delle iniziative internazionali ed europee in atto per favorire lo sviluppo della filiera (e dello stoccaggio in sottosuolo) nonché la ricerca delle attività in corso sul territorio nazionale rispetto al contesto generale.
I risultati ottenuti nel primo anno di attività (2019) avevano evidenziato una normativa frammentata: il tema dello stoccaggio geologico di idrogeno ad oggi non risulta disciplinato da una specifica normativa vigente.
Nel corso dello scorso anno (2020), dal confronto con le normative di filiere affini (trattamento di sostanze esplosive, stoccaggio di gas naturale e anidride carbonica) è stato possibile definire alcuni “fondamenti normativi” per la redazione, in questo ultimo anno di attività (2021), di indicazioni per l’emanazione di Linee guida sull’accumulo geologico dell’idrogeno.
Le indicazioni partono dalla definizione di oggetto, scopo e ambiti di applicazione delle Linee Guida e trattano nel seguito diversi argomenti: l’utilità di creare un inventario nazionale dei siti potenzialmente idonei per lo stoccaggio geologico di idrogeno; descrivono un possibile percorso autorizzativo, la possibile strutturazione per l’autorizzazione alla fase esplorativa di un’area, aspetti relativi alla concessione di stoccaggio; forniscono alcuni riferimenti per il monitoraggio in sito della microsismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro; aspetti di accettabilità sociale. Il documento fornisce infine i principali riferimenti normativi consultati e aggiornati al 2021.
Le presenti Indicazioni per Linee Guida sullo stoccaggio geologico dell’idrogeno sono redatte in base ai risultati delle attività di ricerca condotte nel triennio in cui per la prima volta si è affrontata tale tematica; pertanto, non hanno la pretesa di essere trasposte tal quali nella normativa nazionale.

Progetti

Commenti