Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Individuazione dei flussi informativi e degli elementi funzionali per sistemi multimetering

rapporti - Deliverable

Individuazione dei flussi informativi e degli elementi funzionali per sistemi multimetering

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Ricerche su Reti Attive, Generazione Distribuita e Sistemi di Accumulo – Ricerche su reti attive (Smart Grids)” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Tra i numerosi benefici attesi dall’approccio “Smart Grid”, quello d’impatto più trasversale, e forse di più immediata realizzazione è l’incremento della partecipazione dei consumatori al mercato dell’energia. Tale partecipazione non può prescindere dall’esistenza di opportuni segnali di prezzo (tariffe) e segnali di sistema (emergenze), affinché ciascun utente sia reso consapevole dei propri consumi e sia in grado di scegliere, per esempio, il profilo tariffario migliore. I contatori fiscali, in particolare quelli di elettricità, gas, calore e acqua, si collocano in posizione privilegiata: al confine tra le reti della distribuzione e l’utilizzatore. Questa posizione offre opportunità che possono risultare, innanzi tutto, a vantaggio di distributori e venditori, per migliorare il servizio da loro offerto, ma anche favorire gli utilizzatori, che possono potenzialmente avvantaggiarsi dei dati registrati dalle unità di misura per conseguire una maggior consapevolezza dei propri consumi. In futuro, ciascun consumatore potrà scegliere tra diverse risorse energetiche, da generazione locale o fornite dalle reti di distribuzione, quella più adeguate per soddisfare le proprie necessità nei diversi momenti della giornata. Di conseguenza, anche l’infrastruttura dei contatori dovrà ragionevolmente subire una rivisitazione per supportare questo cambiamento. In particolare, dovrà essere in grado di fornire in tempo reale agli utenti le tariffe per i diversi servizi ed eventuali segnali di sistema in relazione a possibili situazioni di criticità. Nel presente documento sono riportati i seguenti punti: • L’evoluzione del quadro legislativo a livello europeo • Il tema dell’interoperabilità • Il progetto Open meter • Requisiti funzionali per i contatori elettronici di seconda generazione • Esperienze sulle comunicazioni

Progetti

Commenti