Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Individuazione ed applicazione di una metodologia per lo studio delle perdite Joule sulle reti di distribuzione

rapporti - Deliverable

Individuazione ed applicazione di una metodologia per lo studio delle perdite Joule sulle reti di distribuzione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:18 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi e valutazioni sull’uso razionale dell’energia elettrica – Tecnologie e componenti per migliorare l’efficienza della rete elettrica” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Il contenimento delle perdite sulle reti elettriche è un tema di grande attualità a livello internazionale, sotto la spinta di motivazioni sia ambientali che economiche. Particolare importanza viene attribuita alla razionalizzazione delle reti di distribuzione (MT e BT), sulle quali si riscontrano le maggiori perdite percentuali di energia elettrica. La notevole estensione territoriale delle reti di distribuzione e la portata temporale degli investimenti richiedono un’attenta valutazione delle scelte progettuali e dei provvedimenti regolatori relativi a tali reti. L’attività del PAR 2009 e documentata nel presente Rapporto è consistita, pertanto, nell’individuazione di possibili interventi strutturali e di esercizio volti al miglioramento dell’efficienza energetica della rete di distribuzione, e nella definizione di criteri e metodologie per la valutazione della loro efficacia. Le principali tipologie di intervento considerate sono state le seguenti: • Rifasamento dei carichi: sono stati esaminati interventi di compensazione della potenza reattiva assorbita dalla rete e applicati sia alle Cabine Secondarie (di proprietà del Distributore), sia ai carichi direttamente alimentati in MT (Cabine Utente); • Aumento della sezione dei conduttori: sono stati esaminati interventi di potenziamento dell’infrastruttura di rete consistenti nel sovradimensionamento mirato di opportuni tronchi di linea allo scopo di ridurre le perdite Joule nel modo più efficace e meno oneroso possibile; • Sostituzione dei trasformatori con dispositivi a basse perdite: sono stati valutati i risparmi conseguibili con la sostituzione dei trasformatori installati presso le cabine secondarie MT/BT con dispositivi più efficienti; in particolare sono state esaminate tre possibili alternative, ovvero l’impiego di trasformatori della serie a perdite ridotte secondo la Norma CEI 14-13, di trasformatori di classe B0- Ak secondo il nuovo standard europeo EN 50464-1, e di trasformatori innovativi con nucleo in materiale amorfo. Per lo sviluppo della metodologia di analisi ci si è avvalsi del software SPREAD per la pianificazione ottimale delle reti di distribuzione MT, sviluppato da ERSE nell’ambito di precedenti progetti di Ricerca di Sistema.

Progetti

Commenti