Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Influenza del degrado strutturale sulla fragility di componenti critici

rapporti - Deliverable

Influenza del degrado strutturale sulla fragility di componenti critici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:37 pm

Questo rapporto, che si inserisce nel contesto del progetto SISIGEN (sottoprogetto SISTEL) condotto in collaborazione con Enel-Hydro, costituisce il prodotto intermedio 9 “Influenza del degrado strutturale sulla “fragility” di componenti critici”. Si è valutata l’influenza del degrado strutturale sulla “fragility” di due componenti AT particolarmente importanti quali un interruttore e un TA. Il degrado è stato ottenuto numericamente, simulando l’assenza progressiva degli elementi di vincolo dalle flange di interconnessione degli elementi ceramici, calcolando le relative curve di fragility e valutando l’effetto dell’indebolimento degli elementi di interconnessione sulla curva di fragility complessiva del componente. Si è inoltre proseguita l’attività iniziata nel 2000, finalizzata alla creazione di un data base di riferimento da utilizzare per la valutazione dell’integrità di un componente elettromeccanico soprattutto in occasione di un evento sismico. Il database (contenente dati su componenti raggruppati per tipo, taglia, geometria, relativi alle caratteristiche dinamiche, agli spettri di sollecitazioni sperimentati in prove di qualificazione sismica, accelerazioni di risposta misurate) è stato aggiornato rispetto a quello prodotto nel corso del 2000, inserendo i dati di prove eseguite prima del 1992 (data oltre la quale i dati disponibili sono stati inclusi nel data base nel contesto dell’attività condotta nel 2000) e quelli relativi alle caratterizzazioni in sito eseguite nel corso del 2001 nell’ambito del presente progetto. Sono stati quindi condotti sia la rielaborazione delle curve di “fragility” disponibili, assumendo come parametro critico l’accelerazione spettrale corrispondente al primo modo di vibrazione del componente, piuttosto che l’accelerazione al suolo, sia il calcolo ex-novo della “fragility” di componenti non considerati precedentemente. A completamento delle analisi, si è ottenuta la “fragility” di miglior stima di ciascun componente. Tali informazioni vengono integrate in una mappa interattiva della rete elettrica nazionale in modo tale da consentire la comparazione tra lo spettro sismico di sito con quello cui i componenti sono stati sottoposti nel corso dell’attività sperimentale di caratterizzazione e valutare immediatamente la probabilità di collasso del componente a fronte dell’evento di sito.

Progetti

Commenti