Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Integrazione del campo FV nel sistema di supervisione e controllo della rete GD

rapporti - Deliverable

Integrazione del campo FV nel sistema di supervisione e controllo della rete GD

Il presente rapporto descrive attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del progetto Trasmissione e Distribuzione/WP 4.1 “ Evoluzione nella struttura e nella gestione delle reti di distribuzione”. Nel corso delle fasi precedenti della Ricerca di Sistema la test facility di Generazione Distribuita è andata via via crescendo con l’aggiunta di unità di generazione ed accumulo, realizzate con diverse tecnologie, integrate, unitamente a carichi simulati, in una rete che consente la sperimentazione di funzioni di supervisione e controllo della microgrid che si viene così a formare. Uno degli obiettivi perseguiti è la realizzazione e sperimentazione di un sistema di comunicazione adeguato a supportare il sistema di controllo di una rete elettrica con presenza di generazione distribuita. Il sistema di comunicazione può essere suddiviso in due componenti principali: • il vettore fisico; • il protocollo di comunicazione. Per quanto riguarda il vettore fisico la scelta è caduta sulla tecnologia di comunicazione power line mentre per il protocollo l’interesse principale è verso lo standard IEC 61850 che, nato per supportare l’automazione delle stazioni elettriche, si sta imponendo anche per l’automazione associata alle reti con generazione distribuita. Un altro protocollo oggi largamente utilizzato per il telecontrollo di impianti della rete elettrica è l’IEC 60870. Nel corso del 2006 ci si è concentrati sul campo fotovoltaico da 14 kW che non era ancora integrato nel sistema di controllo e supervisione di tutta la test facility. Le tematiche affrontate sono state: • L’analisi e modellazione di un tipico campo fotovoltaico secondo il protocollo standard IEC 61850, • L’integrazione del campo FV nel sistema di supervisione della test facility di GD, utilizzando la comunicazione power line. L’attività di modellazione è consistita nell’analizzare gli oggetti di cui è composto il campo fotovoltaico che fa parte della test facility di GD (pannelli, inverter, misuratori), nell’identificare i dati da questi resi disponibili mappandoli sulle definizioni rese disponibili dalla bozza di standard IEC 61850 per la GD. E’ stato così possibile ottenere una prima struttura di nodi logici come modello rappresentativo del campo fotovoltaico. Per quanto riguarda l’integrazione del campo FV nel sistema di supervisione della test facility si è scelto di utilizzare il più possibile quanto già disponibile dalla fase precedente della RdS. Il sistema di comunicazione

è quindi quello power line in banda Cenelec con protocollo IEC 60870 integrato. Ha richiesto invece uno sviluppo originale il concentratore che realizza l’interfacciamento con il campo FV vero e proprio. Le due attività sopra richiamate sono propedeutiche allo sviluppo ulteriore che consisterà nella transizione completa verso lo standard IEC 61850, attraverso la realizzazione software del modello di campo FV di cui si è effettuata la analisi e prima definizione nel 2006 e attraverso la realizzazione di un software per la connessione 61850 tra il concentratore dati sul campo FV ed il sistema di supervisione. Nel corso del 2006 si è anche avviata l’attività di estensione ad altri punti della test facility della comunicazione power line al fine di consentire la sperimentazione integrata tra sistema di controllo della rete e sistema di comunicazione.

Progetti

Commenti