Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Integrazione della piattaforma ICT per la ‘Flessibilizzazione della RIsposta della DOManda’ (FRIDOM) con dispositivi di ‘load management’

rapporti - Deliverable

Integrazione della piattaforma ICT per la ‘Flessibilizzazione della RIsposta della DOManda’ (FRIDOM) con dispositivi di ‘load management’

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto USI FINALI, Work Package 2.4: Sviluppo e dimostrazione di nuovi metodi per ottimizzare l’interazione fra rete elettrica e piccole utenze, allo scopo di approfondire le tematiche di gestione dell’energia a livello di utilizzatore finale, nonché delle modalità di interazione tra rete e utente finale, sia dal punto di vista dei possibili contenuti che sotto l’aspetto tecnologico e realizzativo. Nello sviluppo dell’attività si è tenuto conto del processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea: il 4 giugno 2003 il Parlamento Europeo ha infatti adottato diverse direttive che chiedevano agli Stati UE di aprire rapidamente i mercati dell’elettricità e del gas naturale. Dal 1° luglio 2007 tutti i consumatori di energia elettrica dovranno poter scegliere liberamente il relativo fornitore. Sono state estese le funzionalità della piattaforma SW (FRIDOM) per la simulazione e successiva sperimentazone della interazione rete/cliente finale attraverso lo studio e lo sviluppo di applicazioni orientate alla gestione dei carichi. A tale scopo la parte cliente finale della suddetta piattaforma è stata integrata con dispositivi innovativi di load management. Tramite un apposito algoritmo sono stati anche generati differenti profili tariffari multiorari. Con tali dati, uniti a quelli di consumo degli utenti virtuali simulati da uno strumento SW sviluppato appositamente (VIRTUS), si possono valutare le funzionalità dell’architettura di comunicazione esercente- trader-cabina MT/BT cliente. Per lo sviluppo del SW che realizza le funzioni di automazione si sono adottate metodologie orientate all’Automazione di impianti di Generazione, Trasmissione e Distribuzione, che ottimizzano il ciclo di vita dei sistemi di automazione (analisi, specifica, progetto, realizzazione, collaudo, verifica e manutenzione). Oltre al simulatore dei carichi elettrici per il collaudo delle funzioni di controllo dei carichi è stato realizzato anche un simulatore configurabile di carichi termici. In parallelo si sono prediposte le estensioni e gli adeguamenti da apportare alla test facility per la gestione della domanda, per l’integrazione con dispositivi locali di generazione e accumulo di energia elettrica e termica. Le attività di ricerca sono state interfacciate in ambito internazionale scientifico e prenormativo per gli aspetti di “Demand Side Response”, interoperabilità, sicurezza/privacy, compatibilità elettromagnetica e sicurezza funzionale dei sistemi di automazione. Si è in particolare provveduto alla revisione critica dei documenti redatti dal IEC TC 57 sottoposti alla verifica del Comitato Elettrotecnico Italiano, sostenendo le posizioni del sistema elettrico e delle industrie italiane del settore. La partecipazione al gruppo di lavoro CIGRE C6.09 (di cui CESI RICERCA ha la segreteria) ha comportato, oltre al contributo tecnico, anche la realizzazione del sito di appoggio

per il gruppo (http://cigre-c6-wg09.cesiricerca.it). Infine si sono forniti ad AEEG alcuni commenti al documento di consultazione AEEG 26/07/2006 atto n°23/06: “Proposte per la diffusione dei misuratori elettronici e dei sistemi di telegestione per l’utenza di bassa tensione”.

Progetti

Commenti