Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Interazioni tra il sistema elettrico e le aree umide a torbiera

rapporti - Deliverable

Interazioni tra il sistema elettrico e le aree umide a torbiera

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:25 pm

La ricerca che viene qui relazionata costituisce in parte la prosecuzione dei lavori sviluppati nel corso del 2000 e si colloca all’interno del progetto “biodiversità e comparto idroelettrico” (Casarotti,L.Roveri, 2000). Essa si è articolata in più fasi, alcune strettamente correlate alle attività svolte in alta ValleCamonica nel corso del 2000, di cui rappresentano un approfondimento, ed altre di nuova iniziativa anche se intimamente connesse con la problematica di base che è rappresentata dall’individuazione dei rapporti positivi e negativi fra ambienti fragili e esercizio degli impianti. È stato catalogato e sistemato il materiale raccolto nel corso della campagna 2000 e conservato nei frigoriferi del Dipartimento di Biologia. Sono proseguite le indagini su parte del materiale campionato: -sono state eseguite datazioni radiometriche su una serie di carote prelevate a — Malga Dosazzo il 4 settembre 2000; — Malga Lavedole il 5 settembre 2000; — Laghetto del Miller il 25 agosto 2000; — Presa Lago Miller il 25 agosto 2000; -sono state condotte alcune analisi sui macroresti In preparazione della campagna 2001 è stato studiato e messo a punto un carotiere avente una sezione sufficientemente grande per un campionamento idoneo alle analisi radiometriche. E’ stata condotta una campagna esplorativa, per l’individuazione di altri siti con caratteristiche idonee alla prosecuzione delle indagini: si è optato per i sistemi idroelettrici della Valle Antigorio e della Val Formazza individuando alcune aree sicuramente vocate. E’ stata condotta una campagna di approfondimento nei siti -Pozza d’Arno; -Malga Dosazzo, col prelievo di alcune carote di sedimento; -Pantano del Miller con lo studio della dinamica di colonizzazione in funzione della tipologia del substrato. E’ stata effettuato anche un campionamento in una torbiera di impronta boreale (Torbiera del Pian di Gembro -a nord del Passo Aprica- fra le più estese a sud delle Alpi) per disporre di un confronto fuori area. Sono state condotte analisi radiometriche su carote provenienti da: — Malga Dosazzo, campionamento del 24 agosto 2001

— Pian di Gembro, campionamento del 15 maggio 2001 (controllo esterno) – Le analisi radiometriche hanno consentito di valutare la velocità di crescita delle singole torbiere. – La messa a punto del carotiere ha sconsigliato l’impiego del modello “carotiere russo” perché il calibro necessario per campionamenti idonei per le analisi radiometriche è eccessivo e si ha deformazione della camera: si è quindi optato per un carotiere a pistone con una correzione e compensazione delle misure per ovviare agli inconvenienti legati al disturbo da compressione che viene arrecato durante il prelievo. -L’allargamento delle indagini esplorative ad altre aree di interesse idroelettrico ha consentito di individuare nuovi siti con condizioni peculiari per lo studio dei rapporti gestione impianti-ambienti umidi. -Gli approfondimenti sulle aree indagate nel corso del 2000 hanno consentito di ricostruire linee di tendenza nelle dinamiche di colonizzazione.

Progetti

Commenti