Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Invecchiamento dei sistemi isolanti in carta e olio di Trasformatori

rapporti - Deliverable

Invecchiamento dei sistemi isolanti in carta e olio di Trasformatori

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Sicurezza delle infrastrutture del sistema elettrico” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Il rapporto tratta di una ricerca dedicata ad esplorare l’applicabilità di tecniche di misura non distruttive per la caratterizzazione della stratigrafia di pareti di edifici, mutuate dal settore della diagnostica nella ingegneria civile. Questa prima fase della ricerca in discussione è stata necessariamente finalizzata ad un’analisi di fattibilità per l’applicazione di tecniche di controllo non distruttivo diverse, che a priori potevano essere considerate alternative o, eventualmente, complementari. Sono state sperimentate, eventualmente anche con approcci diversi, le seguenti metodologie: − rilievi georadar; − misure di onde superficiali e guidate (onde di Lamb); − registrazioni impulsive del tipo “Impact-Echo”; − misure ad ultrasuoni per riflessione e per trasparenza. Nel rapporto quindi si rende conto delle modalità e dei risultati di prova. La tecnica di rilievo georadar ha fornito i risultati più promettenti, dimostrando una potenziale applicabilità nella generalità dei casi. Sono poi risultate plausibili di ulteriore sperimentazione le tecniche ultrasoniche con misure microsismiche superficiali e con misure per trasparenza, per un’eventuale integrazione con le tecniche radar. L’attività svolta, da intendersi come indagine esplorativa di primo livello, ha permesso di delineare il prosieguo della ricerca. A supporto dell’attività sperimentale sono stati realizzati inoltre dei modelli numerici per simulare la propagazione del suono nelle pareti e determinare il livello sonoro sulla loro superficie. Il calcolo è stato effettuato usando la tecnica degli elementi finiti (FEM) applicata a dei modelli semplificati di parete composta di più strati con l’eventuale presenza di vuoti per simulare laterizi forati.

Progetti

Commenti