Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

ISGAN “Case Book Version 1.0: Spotlight on Demand Side Management”

rapporti - Deliverable

ISGAN “Case Book Version 1.0: Spotlight on Demand Side Management”

Per ottenere una panoramica mondiale sulla gestione della domanda (DSM), nell’ambito del progetto ISGAN – Annex 2 sono analizzati dodici casi emblematici in diversi paesi. È presentata la sintesi della vasta gamma degli approcci affrontati dai diversi progetti dimostrativi smart grid descritti da questi casi, che evidenziano le principali lezioni apprese e le migliori pratiche condivise dai casi partecipanti. Queste lezioni apprese riguardano soprattutto approcci tecnici, coinvolgimento dei clienti e instaurazione del mercato.

Questo rapporto (il cui originale è riportato in Allegato 1) contiene il fascicolo tematico (“Case Book”) sulla Gestione della Domanda (“Spotlight on Demand Side Management”) che l’iniziativa ISGAN (International Smart Grid Action Network) ha presentato come parte dei suoi risultati al 5° Clean EnergyMinisterial tenutosi a Seoul – Corea del Sud in maggio 2014.
Il lavoro fa parte delle attività svolte nel quadro del progetto ISGAN “Annex 2: Smart Grid CaseStudies”. Il tema del libro è stato deciso dopo che la gestione della domanda si è rivelata una delle tecnologie principali che supportano i miglioramenti di efficienza del sistema elettrico come risultato del sondaggio svolto nelle attività dell’”Annex 1: Global smart grid inventory” .
Sono stati analizzati dodici casi di studio (Austria, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Giappone, Corea, Sud Africa, Svezia, Paesi Bassi, USA), che si basano su una vasta gamma ditecnologie secondo specifiche regole di mercato. Essi integrano vari meccanismi di programmi e politiche e includono informazioni sui costi e associati “business cases” per gli investimenti.
Ogni caso presentato ha il proprio set unico di caratteristiche e driver, che è indicativo della diversa gamma di driver per smart grid e gestione della domanda (DSM).
I casi sono in stadi molto diversi in tutto il mondo. Mentre alcuni paesi hanno completato il primo turno di progetti pilota e stanno costruendo sulle lezioni apprese, gli altri sono in una fase più iniziale di queste iniziative. Le dimensioni, la classe del cliente, la scelta delle tecnologie implementate, i costi specifici, i benefici e i business case variano da caso a caso. Eppure, ci sono una serie di migliori pratiche e temi comuni che emergono da questi casi che potrebbero essere utili per tutti gli stakeholder per indagare orealizzare il “deployment” della gestione della domanda. Come risultato dell’analisi, questo case book presenta la sintesi della vasta gamma degli approcciaffrontati dai diversi progetti dimostrativi smart grid descritti dai dodici casi. Essi evidenziano le principali lezioni apprese e le migliori pratiche condivise dai casi partecipanti. Queste lezioni apprese riguardano soprattutto approcci tecnici, coinvolgimento dei clienti e instaurazione del mercato.

Progetti

Commenti