Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

La compatibilità ambientale e le esternalità del sistema elettrico. Rapporto Finale Attività Svolta al 31.12.2000

rapporti - Deliverable

La compatibilità ambientale e le esternalità del sistema elettrico. Rapporto Finale Attività Svolta al 31.12.2000

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:14 pm

L’obiettivo fondamentale del Progetto ESTERNA consiste nel supportare, in termini di informazioni e metodologie aggiornate, la valutazione dello stato corrente di compatibilità ambientale del Sistema Elettrico e dei costi esterni ad esso collegati. Ciò si concretizza in: • disponibilità di uno schema concettuale ed operativo per l’analisi sistematica delle interazioni tra il sistema elettroenergetico e i diversi comparti ambientali, in relazione alle diverse modalità di produzione ed avendo cura di considerare le interazioni non solo nella fase di generazione, ma durante 1 ‘intero ciclo di vita del prodotto energia elettrica; • disponibilità di conoscenze aggiornate riguardanti le interazioni tra le emissioni di inquinanti nei vari comparti ambientali generate dalle attività del sistema elettroenergetico e l’ambiente, attraverso ricerche sistematiche che combinano attività sperimentali di monitoraggio con quelle di simulazione modellistica. Ciò permette la quantificazione dell’impatto e il controllo di sorgenti puntuali a scala locale e la stima della sovrapposizione degli effetti tra diverse sorgenti a scala regionale e nazionale oltre che alla definizione del carico inquinante sopportato dal nostro territorio e del budget di importlexport tra diversi paesi. In particolare il monitoraggio permette di documentare lo status della qualità dei comparti ambientali, indagare sulla presenza e sulle caratteristiche di inquinanti primari e secondari e soprattutto scoprire e quantificare eventuali trend e variazioni spaziali nei parametri ambientali per poter prevenire situazioni potenzialmente pericolose per la salute umana e per la biosfera. Inoltre l’applicazione modellistica è indispensabile per una migliore comprensione delle correlazioni cause – effetti, per prevedere l’evoluzione dei fenomeni, discriminare le responsabilità tra diverse sorgenti di emissione e soprattutto consentire la simulazione di "scenari" emissivi futuri; • sistematizzazione degli approcci adottati nell’ambito della valutazione della compatibilità e delle esternalità del settore elettro-energetico, sviluppando le conoscenze nelle aree ove queste sono carenti e per quei comparti ambientali di maggior rilevanza; • consolidamento delle conoscenze e sviluppo di tecniche di monetizzazione dei danni ambientali e dei danni alla salute umana; • analisi dei legami che intercorrono tra la fase di valutazione delle esternalità e gli strumenti di regolazione che hanno lo scopo di riportare nell’ambito dei meccanismi di mercato (e quindi nel meccanismo di formazione dei prezzi) le economie o le diseconomie esterne; • supporto ai modelli integrati per la valutazione comparata degli effetti ambientali dei differenti scenari energetici e per il calcolo delle esternalità. I risultati raggiunti nel corso del 2000 possono essere così sinteticamente descritti: • Schema concettuale ed operativo per l’ analisi sistematica delle interazioni tra il sistema elettroenergetico e i diversi comparti ambientali • Quadro aggiornato della interazioni tra le emissioni di inquinanti in atmosfera generate dalle attività del sistema elettroenergetico e l’ambiente (risultati delle attività di monitoraggio e delle elaborazioni modellistiche ) • Quadro aggiornato della interazioni tra le emissioni di inquinanti nelle acque e sul suolo generate dalle attività del sistema elettroenergetico e l’ambiente (risultati delle attività di monitoraggio e delle elaborazioni modellistiche )

• Quadro aggiornato e comparativo delle valutazioni dei beni e dei danni ambientali e degli strumenti di calcolo delle esternalità del sistema elettroenergetico

Progetti

Commenti