Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

La misura in linea del polverino di carbone come elemento per l¿ottimizzazione energetica delle caldaie a carbone: prova in campo di una tecnologia innovativa

rapporti - Deliverable

La misura in linea del polverino di carbone come elemento per l¿ottimizzazione energetica delle caldaie a carbone: prova in campo di una tecnologia innovativa

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:43 pm

Questo documento descrive l’attività svolta nell’ambito della Ricerca di Sistema (Progetto EVINGEN/ sottoprogetto PRESTGEN) relativa alla misura in linea della granulometria e della concentrazione del polverino di carbone. Come messo in evidenza dalla letteratura riguardante l’ottimizzazione degli impianti termoelettrici alimentati a carbone, scostamenti anche di ridotta entità della granulometria del polverino di carbone dalla distribuzione granulometrica ottimale possono influenzare il rendimento dell’impianto. Sono infatti significative variazioni di qualche parte su cento della quantità di polverino che passa attraverso il setaccio da 200 Mesh. Per poter definire la precisione e la ripetibilità di misura del prototipo ne sono state caratterizzate in laboratorio le prestazioni utilizzando differenti combinazioni (note) di particelle calibrate in sospensione e sono state effettuate misure di granulometria e concentrazione. Sono inoltre stati affrontati e risolti i problemi riscontrati durante le campagne di misura effettuate nell’anno 2001. L’ultima campagna di misura effettuata nell’anno 2001 aveva messo in evidenza infatti un’elevata sensibilità delle misure dall’allineamento ottico della sonda che doveva essere effettuato manualmente dall’operatore. Per rendere il metodo di allineamento indipendente dall’operatore, quindi più obiettivo, è stato sviluppato un algoritmo di allineamento automatico dell’ottica. Il prototipo così modificato dopo la verifica in laboratorio è stato installato su impianto ed è stata effettuata una campagna di misura di caratterizzazione. L’attività dell’ultimo anno può essere riassunta nei seguenti punti : analisi dell’importanza della misura in linea della granulometria e della concentrazione del polverino di carbone per l’ottimizzazione energetica degli impianti termici. Misure in laboratorio sul prototipo sviluppato al CESI per caratterizzare la precisione e la ripetibilità delle misure di granulometria, concentrazione e diametro medio. Implementazione di un algoritmo software per l’allineamento automatico del sistema ottico. Revisione del software di gestione del prototipo in previsione di un funzionamento completamente automatico dello strumento. Prova in campo del prototipo per la verifica del funzionamento del sistema di allineamento automatico e dello strumento in generale. Il prototipo ha dimostrato mediante i test eseguiti in laboratorio di soddisfare le specifiche per quanto riguarda la precisione e la ripetibilità della misura di granulometria e concentrazione, i test eseguiti sul sistema di allineamento automatico hanno dimostrato che è ottenibile un riposizionamento dello spot focale sul sensore che introduce errori di misura ampiamente inferiori a frazioni di percento nella misura di granulometria e concentrazione. Le prove in campo hanno confermato la possibilità di effettuare misure ripetibili ed in buon accordo con le misure di riferimento ottenute utilizzando tecniche a prelievo.

Progetti

Commenti