Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

La tecnica del sovracarotaggio superficiale per la valutazione dello stato di sforzo nelle dighe in calcestruzzo: indagine numerica agli Elementi Finiti come ausilio all’interpretazione dei risultati sperimentali

rapporti - Deliverable

La tecnica del sovracarotaggio superficiale per la valutazione dello stato di sforzo nelle dighe in calcestruzzo: indagine numerica agli Elementi Finiti come ausilio all’interpretazione dei risultati sperimentali

Si documenta il contenuto di uno studio teorico/numerico relativo all’interpretazione dei risultati della tecnica sperimentale di Sovracarotaggio Superficiale, frequentemente utilizzata per la determinazione (di tipo indiretto) dello stato di sforzo sui paramenti delle dighe in calcestruzzo: tale tecnica è basata sulla misurazione e successiva elaborazione della variazione dello stato deformativo che consegue alla rimozione di una carota cilindrica, effettuata a partire dalla superficie esterna fino a una assegnata profondità.

Il presente rapporto descrive alcune attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Produzione e Fonti Energetiche, relativamente al Work Package 6.1 dal titolo “ Sicurezza dei bacini idroelettrici Italiani: impostazione metodologica”. Si documenta il contenuto di uno studio teorico/numerico relativo all’interpretazione dei risultati della tecnica sperimentale di Sovracarotaggio Superficiale, frequentemente utilizzata per la determinazione (di tipo indiretto) dello stato di sforzo sui paramenti delle dighe in calcestruzzo: tale tecnica è basata sulla misurazione e successiva elaborazione della variazione dello stato deformativo che consegue alla rimozione di una carota cilindrica, effettuata a partire dalla superficie esterna fino a una assegnata profondità. Sono state effettuate una serie di simulazioni numeriche agli Elementi Finiti, che hanno costituito la base per le successive indagini finalizzate a mettere in luce le potenzialità e i limiti della suddetta tecnica, nonché ad individuare strumenti numerici di ausilio all’interpretazione dei risultati delle prove sperimentali. Tra i principali aspetti presi in considerazione si ricordano: la profondità del carotaggio, la variabilità dello sforzo (con la profondità), la ricostruibilità del suo profilo, gli effetti degli errori di misura. In particolare, sono state considerate e discusse alcune tecniche numeriche per la determinazione dello stato di sforzo (a partire dalle misurazioni sperimentali di deformazione), per le quali è stato tra l’altro esaminato l’aspetto della stabilità rispetto agli errori di misura. Sono stati infine individuati alcuni opportuni e auspicabili sviluppi futuri della ricerca, sia nell’ambito tecnologico/sperimentale, sia in quello numerico/modellistico.

Progetti

Commenti