Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

L’analisi di rischio per la gestione in sicurezza delle infrastrutture idroelettriche. Applicazione al caso test della diga di Penne e attività di divulgazione delle metodologie di analisi

rapporti - Deliverable

L’analisi di rischio per la gestione in sicurezza delle infrastrutture idroelettriche. Applicazione al caso test della diga di Penne e attività di divulgazione delle metodologie di analisi

La metodologia per l’analisi, la valutazione e la gestione del rischio delle dighe individuata e sviluppata nel precedente triennio della Ricerca di Sistema è stata applicata al caso della diga di Penne, con l’obiettivo di illustrare le fasi necessarie per la costruzione del modello di rischio e di metterne in luce i vantaggi rispetto alla pratica corrente di gestione della sicurezza.

Le opere di sbarramento, e in particolare le grandi dighe degli impianti idroelettrici, fanno parte diimportanti e complesse infrastrutture che forniscono benefici essenziali alla società, e in particolaregarantiscono il buon funzionamento delle reti elettriche nazionali, consentendo la produzione di energiaidroelettrica la più importante fonte di energia pulita rinnovabile capace di coprire facilmente gliimprovvisi picchi di richiesta. Accanto a questi benefici, queste strutture espongono a un rischiorilevante le popolazioni e i territori a valle di esse.Lo sviluppo di strumenti che possano fornire un supporto per la valutazione e la gestione del rischiorappresenta pertanto un’attività di prioritario interesse per la società e in particolare per il sistemaelettrico nazionale, considerando che il parco dighe nazionale è il prodotto di una generazione distandard di progettazione e di pratiche costruttive ormai obsolete ed è peraltro soggetto a fenomeni diinvecchiamento.Le metodologie di analisi probabilistica del rischio con il loro approccio olistico e multidisciplinareappaiono particolarmente indicate per supportare i processi decisionali di una corretta gestione dellasicurezza di sistemi strutturali complessi. Nel precedente triennio della Ricerca di Sistema è stata individuata e sviluppata una metodologia per l’analisi, la valutazione e la gestione del rischio delle dighee delle opere accessorie.Durante il periodo di svolgimento delle attività del PAR 2012, tale metodologia è stata applicata al casodella diga di Penne, una diga in terra zonata con nucleo impermeabile di proprietà del Consorzio diBonifica Centro, con l’obiettivo di illustrare le fasi necessarie per la costruzione del modello di rischio edi metterne in luce i vantaggi rispetto alla pratica corrente di gestione della sicurezza. Per lo sviluppo delmodello sono stati valutati in maniera probabilistica la pericolosità, definendo gli scenari disollecitazione, la vulnerabilità, studiando la risposta del sistema attraverso l’individuazione dei modi dirottura e la valutazione della probabilità di rottura, e le conseguenze in termini di perdite di vite umane edi danno economico. Il modello così sviluppato ha fornito la stima del rischio per i diversi scenariconsiderati. E’ stato evidenziato come i risultati dell’analisi di rischio consentano l’individuazione deimodi di rottura più critici e delle misure di mitigazione più efficaci e/o meno costose per la riduzione delrischio stesso, favorendo il processo decisionale. L’applicazione al caso reale ha mostrato come lemetodologie di analisi di rischio, integrando e completando le tradizionali valutazioni per la sicurezzadelle dighe, favoriscano una conoscenza del sistema, e delle sue potenziali carenze, globale, condivisa,trasparente, aggiornabile e implementabile con facilità. I risultati delle diverse valutazioniingegneristiche sono sintetizzate in un unico modello e tradotti in un linguaggio che possa essereimmediatamente compreso da tutte le persone interessate, dai gestori dell’infrastruttura alla popolazionea valle potenzialmente a rischio.

Progetti

Commenti