Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

L’analisi emergetica del sistema elettrico italiano.

rapporti - Deliverable

L’analisi emergetica del sistema elettrico italiano.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:23 pm

La valutazione di scenari di sviluppo di sistemi territoriali e/o di settori di produzione secondo i criteri della “sostenibilità” significa essere in grado di misurare le relazioni tra il “carico ambientale” e i parametri di qualità economica e sociale indotti dallo scenario stesso. In questo ambito gli sforzi si sono concentrati in due direzioni complementari la prima orientata allo sviluppo di sistemi complessi di supporto alle decisioni che sviluppino il ruolo complesso dei diversi attori nella definizione di politiche di sostenibilità e la seconda dedicata alla messa a punto di un sistema di modelli integrati di valutazione che rappresentino la sintesi delle istanze ambientali, economiche e sociali connaturate alla dinamica di sviluppo sostenibile. L’attività riportata in questo documento si inserisce in questo secondo filone di ricerca con lo scopo di valutare la praticabilità e l’efficienza di utilizzare un metodo integrato di valutazione basato su criteri di tipo termodinamico. Tale classe di metodi parte dall’ipotesi che la misura della sostenibilità di un sistema sia correttamente rappresentabile, in analogia con il comportamento termodinamico di un sistema fisico, mediante la valutazione delle trasformazioni termodinamiche necessarie alla realizzazione di un processo o di un prodotto. Tale misura poi può essere utilizzata come scala di rappresentazione del livello di disequilibrio generato dall’uso di risorse materiali ed energetiche per generare un prodotto. In specifico lo studio ha riguardato la messa a punto dell’analisi “emergetica” del sistema di produzione di energia elettrica sul territorio italiano. Il concetto di “emergia” , sviluppato originariamente da Odum, si basa sulla possibilità di descrivere un processo produttivo sia in base alla quantità di risorse energetiche, materiali e umane necessarie che in relazione alla qualità delle trasformazioni termodinamiche di energia necessarie al prodotto finale. Il metodo quindi valuta quali alternative di processo risultano a minore indice “emergetico”, cioè richiedono una minore quantità di risorse ambientali in senso lato (le risorse umane e materiali spese nel processo sono incluse nel calcolo) e quindi risultano più efficaci dal punto di vista della sostenibilità.

Progetti

Commenti