Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

LCA comparativa di diverse tipologie di conduttori aerei MT

rapporti - Deliverable

LCA comparativa di diverse tipologie di conduttori aerei MT

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Il presente rapporto è parte integrante della documentazione di Ricerca di Sistema prevista dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative”(Area “Trasmissione e Distribuzione”) e costituisce Rapporto aggiuntivo per il Deliverable 6.3. Nel Rapporto è descritto lo studio effettuato nel 2008, secondo la metodologia Life Cycle Assessment (LCA), con l’obiettivo di confrontare le prestazioni ambientali di lineee aeree per media tensione (MT) di diversa tipologia costruttiva e l’individuazione della soluzione più ecocompatibile, quella cioè che nella globalità del suo ciclo di vita ha un minore impatto sull’ambiente. Sono state prese in considerazione: (1) linea aerea a tre conduttori di tipo innovativo in alluminio ricotto, estruso su un’anima in fili di acciaio, 60AACSS, (2) linea aerea a tre conduttori tradizionali in lega di rame 25Cu, (3) linea aerea a tre conduttori tradizionali in lega di rame 35Cu, (4) linea aerea a tre conduttori tradizionali in lega di alluminio 35Al. Il confronto è stato sviluppato sulla base delle materie prime impiegate, dei consumi di energia, delle emissioni inquinanti e dei rifiuti prodotti durante il ciclo di vita di ciascuna linea. L’unità funzionale scelta per il presente studio LCA, è stata: “una linea aerea 24 kV lunga 1 km, eretta in piano, con una durata di vita di 30 anni”. La metodologia LCA, adottata per il confronto, è stata del tipo “dalla culla alla tomba”, considerando le fasi di produzione, installazione, esercizio e gestione a fine vita della linea. Dall’analisi comparativa degli impatti di ciascuna linea attraverso la metodologia LCA, è risultato che, nella logica “less is better”, ossia chi inquina meno è ambientalmente il migliore, la linea con il conduttore AACSS è quella più ecologicamente compatibile. Ciò è dovuto principalmente alle perdite per effetto Joule in corso di esercizio, inferiori a quelle delle altre linee realizzate con i conduttori tradizionali in rame ed alluminio, anche se quella in rame, con sezione 35 mm 2 , risulta assai competitiva: le sue perdite sono solo 1.03 volte quelle della linea in AACSS. Questi risultati sono stati confermati anche attraverso l’ecopunteggio della metodologia EPS. Pertanto l’adozione del nuovo tipo di conduttore nudo AACSS, interamente progettato e realizzato in Italia, non solo è in grado di offrire le migliori prestazioni, ma il suo utilizzo nella rete MT apporta anche benefici ambientali poichè i suoi impatti nel corso di un ciclo di vita di 30 anni sono inferiori a quelli delle linee elettriche MT a conduttori tradizionali.

Progetti

Commenti