Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

LCA Comparativa di passanti MT per trasformatori di distribuzione MT/BT

rapporti - Deliverable

LCA Comparativa di passanti MT per trasformatori di distribuzione MT/BT

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Il presente rapporto è parte integrante della documentazione di Ricerca di Sistema prevista dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative”(Area “Trasmissione e Distribuzione”) e costituisce Rapporto aggiuntivo per il Deliverable 6.3. Nel Rapporto è descritto lo studio effettuato nel 2008, secondo la metodologia Life Cycle Assessment (LCA), con i seguenti obiettivi: �‰ la quantificazione dell’uso di risorse, in termini di materiali, energia e combustibili, e dei rilasci di inquinanti in aria, acqua e suolo, associati con la produzione e la gestione a fine vita di due tipi di passanti 24 kV per trasformatori MT/BT isolati in carta-olio, �‰ l’individuazione dei punti critici nell’ecoprofilo di ogni passante, �‰ l’identificazione del componente che rispetta maggiormente l’ambiente. Le tipologie di passante sottoposte a LCA sono state le seguenti: (1) passante in porcellana, (2) passante in resina epossidica cicloalifatica. Il confronto è stato sviluppato sulla base delle materie prime impiegate, dei consumi di energia, delle emissioni inquinanti e dei rifiuti prodotti durante il ciclo di vita di ciascun passante, limitato alle sole fasi di produzione e di gestione a fine vita. L’unità funzionale scelta è stata : l’isolamento dei conduttori MT dalla cassa di un trasformatore isolato in carta-olio da 400 kVA per esterno. I due tipi di passanti assicurano la stessa unità funzionale e sono perciò interscambiabili. Dall’analisi LCA il passante in resina è risultato il più ecologicamente compatibile. Ciò è dovuto principalmente al fatto che, per la sua realizzazione viene utilizzata una più ridotta quantità di materiali, che comporta minore inquinamento nel loro approvvigionamento, trasporto in fabbrica e lavorazione. Un’opzione di miglioramento che può essere suggerita è quella di un’alternativa al suo incenerimento a fine vita. Il passante in porcellana è risultato perdente nel confronto a causa del numero e del peso più elevato dei materiali presenti, a cui consegue un peggiore ecoprofilo, anche se la modalità di riciclo della porcellana e dei metalli consente un’ottima compensazione a fine vita. Per entrambi i passanti un possibile miglioramento dell’ecoprofilo potrebbe venire dall’uso di acciaio al posto dell’alluminio.

Progetti

Commenti