Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

LCA comparativo di auto elettriche e tradizionali in ambito urbano: dalla micro car alla familiare

rapporti - Deliverable

LCA comparativo di auto elettriche e tradizionali in ambito urbano: dalla micro car alla familiare

Attraverso la metodologia del Life Cycle Assessment, un insieme di auto elettriche, dalla micro car alla famigliare, viene confrontata con le corrispondenti auto a benzina e gasolio nell’uso urbano. Sebbene emerga un generale vantaggio nell’uso dell’auto elettrica, per alcune categorie di impatto, in funzione della taglia e dell’efficienza dei veicoli in esame, leauto a combustione interna posso risultare meno impattanti.

Lo scopo di questo studio è di confrontare le prestazioni ambientali di veicoli elettrici con omologhi veicoli a benzina e diesel, considerando modelli commerciali di veicoli per i quali esistano le tre versioni. Le prestazioni ambientali sono state confrontate in un’ottica del ciclo di vita. Oltre al fatto di dare particolare attenzione alla scelta appropriata del mix energetico che ricarica le batterie, si è considerata un’ampia gamma di tipologie di veicoli. La scelta dei veicoli da analizzare è stata guidata dalla volontà di rappresentare differenti taglie di veicoli, dalla micro car al veicolo di grossa taglia, tali da coprire tutti i segmenti di mercato relativi alle auto per trasporto passeggeri in ambito urbano. I modelli considerati sono Smart For Two, Chevrolet Spark, Fiat 500, Volkswagen Golf, Ford Focus e Kia Soul.

Dai risultati ottenuti, emerge che i veicoli elettrici, come atteso, hanno prestazioni che vanno nella direzione di ridurre le emissioni di gas serra, il consumo di risorse e le emissioni di inquinanti atmosferici di interesse per le aree urbane (particolato, ossidanti fotochimici ed acidificazione atmosferica). Se messi a confronto con omologhi veicoli alimentati a benzina o diesel, questi aspetti emergono chiaramente.

Per contro, i veicoli elettrici non sono in grado, allo stato attuale, di essere vincenti per aspetti quali l’eutrofizzazione delle acque dolci o la tossicità umana (sia per effetti cancerogeni, sia per effetti non cancerogeni), per i quali gli impatti legati alla produzione e dismissione della batteria del veicolo giocano un ruolo determinante.

Progetti

Commenti