Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

LCA dei veicoli ibridi plug-in ed elettrici: analisi della letteratura esistente

rapporti - Deliverable

LCA dei veicoli ibridi plug-in ed elettrici: analisi della letteratura esistente

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:18 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione dei veicoli elettrici” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009 L’introduzione, nel mercato italiano ed europeo, di veicoli ibridi plug in (ricaricabili dalla rete elettrica) e di veicoli elettrici per il trasporto passeggeri sembra una grande opportunità per ridurre i drammatici eventi di inquinamento urbano di cui sono vittime le nostre città. Tuttavia, è evidente che, a fronte di questa riduzione di impatti nella fase di utilizzo del veicolo, dovute a ridotte o nulle emissioni atmosferiche, si verifica un aumento di impatti in tempi e luoghi diversi. Occorre infatti produrre, ricaricare e smaltire le batterie. La produzione, lo smaltimento e l’energia necessaria per ricaricare tali batterie necessariamente comportano impatti ambientali. Per capire quindi quale sia il costo ambientale da pagare a fronte dei vantaggi offerti dai veicoli ibridi plug-in ed elettrici, occorre analizzare tutto il ciclo di vita dei veicoli e confrontarli con veicoli a combustione interna ed ibridi. A questo fine uno degli strumenti più interessanti è l’analisi del ciclo di vita. Obiettivo del presente lavoro è quello di definire, a fronte di un’analisi di letteratura, le fasi iniziali di un LCA comparativo secondo la norma ISO 14040: individuazione dell’unità funzionale e delimitazione dei confini del sistema. Il rapporto è quindi strutturato come segue: nel capitolo 2 viene brevemente esposta la metodologia LCA. Si tratta di un capitolo necessario per l’interpretazione dei capitoli successivi ma può essere evitato dal lettore che sia già a conoscenza della filosofia e struttura dell’analisi del ciclo di vita. Il capitolo 3 entra nel vivo del problema analizzando gli studi esistenti sull’argomento. Il capitolo è strutturato in due parti: la prima incentrata sull’analisi di studi comparativi di LCA, la seconda incentrata sull’analisi del ciclo di vita delle batteria. L’analisi di letteratura, pur avendo portato a preziose conclusioni, non è stata del tutto soddisfacente. Per quanto riguarda il confronto tra veicoli, infatti, la quasi totalità degli studi si è limitata ad un’analisi energetica ed ad un’analisi delle emissioni di gas serra well to wheel (dal pozzo alla ruota). Inoltre, non sempre risulta chiaro se le emissioni relative all’energia elettrica considerino solo la fase di generazione o tutto il ciclo di vita. Per quanto riguarda le batterie, invece, il principale problema è una generale mancanza di dati, dovuta anche alla rapida evoluzione del settore, soprattutto per le tecnologie basate sul litio. Nel capitolo 4, infine, viene espletata la fase preliminare dello studio LCA vero e proprio: la fase di goal and scope. Sulla base delle conclusioni dell’analisi di letteratura vengono quindi definiti unità funzionale, confini del sistema e categorie di impatto.

Progetti

Commenti