Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

LCA di componenti della rete elettrica:linee guida nel contesto Italiano

rapporti - Deliverable

LCA di componenti della rete elettrica:linee guida nel contesto Italiano

Il presente rapporto contiene le linee guida per il Life Cycle Assessment di reti elettriche o di specifici componenti di reti. Vengono prese in considerazione tutte le fasi della LCA ed evidenziati gli aspetti metodologici e implementativi chiave per la valutazione degli impatti associati a componenti di reti elettriche nel contesto italiano.

Lo sviluppo delle reti elettriche guidato dal forte incremento delle rinnovabili, destinate a crescere nei prossimi anni, rappresenta un tema di rilevante importanza per il raggiungimento di obiettivi ambientali, energetici e sociali.

Gli aspetti ambientali legati alle reti elettriche e la loro incidenza rispetto al complesso degli impatti connessi all’intero sistema elettrico, dalla generazione alla distribuzione, rappresentano argomenti che meritano di essere approfonditi. L’obiettivo è quello di fornire un supporto allo sviluppo di tecnologie a minore impatto ambientale, nonché alla scelta di componenti quanto più sostenibili possibile.

Poiché è necessario considerare le ricadute ambientali legate alle scelte in campo energetico, è sembrato opportuno utilizzare un approccio di ciclo di vita per realizzare questo tipo di analisi. Nello specifico la metodologia Life Cycle Assessment rappresenta la tecnica più adatta per il caso specifico. Infatti, questo approccio consente di considerare tutte le fasi di vita di un componente, evitando che la sua scelta sia dettata unicamente da un solo parametro. Il Life Cycle Assessment fornisce un quadro metodologico che consente di valutare la complessità del profilo ambientale del componente stesso.

Per applicare in maniera rigorosa la metodologia LCA a componenti elettrici si è realizzato il presente lavoro, ossia delle linee guida che prendono in considerazione tutte le fasi di una LCA, illustrando le variabili da considerare nel caso si intenda realizzare questo tipo di analisi per valutare gli impatti associati a componenti elettrici.

Una LCA di componenti elettrici può essere utile nelle seguenti situazioni:

• Per identificare le opportunità in grado di migliorare le prestazioni ambientali di prodotti/servizi durante ogni fase del loro ciclo di vita.
• Per informare e supportate i soggetti e gli stakeholders riguardo alla realizzazione e lo sviluppo di reti elettriche.
• Per fornire un set di indicatori di rilievo per valutare le prestazioni ambientali di componenti elettrici.

In base a queste esigenze sembra utile avere un riferimento su come condurre una LCA di reti e componenti elettrici.
Per questa ragione in questo report sono proposte delle linee guida per realizzare analisi LCA di componenti elettrici, considerando tutte le loro fasi di vita e descrivendo come affrontare le seguenti fasi principali di uno studio LCA:

• Fase di goal and scope: definizione dell’unità funzionale più adatta al caso specifico, identificazione dei confini del sistema, scelta delle categorie di impatto e del sistema di allocazione.
• Fase di inventario (Life Cycle Inventory – LCI): processo di raccolta dei dati necessari per definire le diverse fasi di vita di componenti elettrici (realizzazione, installazione, uso, manutenzione, dismissione, smaltimento) con particolare attenzione agli aspetti legati alla fase d’uso (perdite di rete e definizione del mix elettrico nel tempo).
• Analisi di incertezza e sensibilità: valutazione dell’affidabilità dei risultati finali dello studio LCA in base all’esperienza pregressa e il giudizio di soggetti che in precedenza hanno affrontato situazioni affini all’analisi che si sta realizzando.

Partendo da queste fasi il presente lavoro fornisce un supporto per lo sviluppo di reti e progetti nel corso di un ampio orizzonte temporale, in modo da considerare tutti i possibili impatti generati da reti e componenti elettrici durante il loro intero ciclo di vita.

Progetti

Commenti