Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

LCA e LCC di batterie stazionarie basate sugli ioni di Sodio

rapporti - Deliverable

LCA e LCC di batterie stazionarie basate sugli ioni di Sodio

L’introduzione di sistemi di accumulo elettrochimico stazionario risulta funzionale agli obiettivi di progressiva decarbonizzazione della rete elettrica italiana. Essi, infatti, sono tra i principali fattori abilitanti dell’integrazione in rete di fonti rinnovabili non programmabili.
Il presente lavoro utilizza le tecniche Life Cycle Assessment e Life Cycle Costing per valutare l’effettiva sostenibilità e i potenziali impatti ambientali ed economici di batterie al sodio e di specifici componenti sviluppati nel quadro di attività di ricerca e sviluppo.

I sistemi di accumulo elettrochimico rappresentano una delle soluzioni abilitanti per una transizione sostenibile del sistema elettrico italiano, rendendo la rete elettrica più flessibile e più adatta a gestire le fonti rinnovabili non programmabili. Le batterie agli ioni di litio, la tecnologia leader in questo momento, tuttavia hanno evidenziato criticità connesse alla loro produzione per via del consumo energetico, per le emissioni di anidride carbonica e gas climalteranti, per l’utilizzo di elementi rari nella loro costruzione. In un’ottica di sviluppo sostenibile, o di transizione ecologica, risulta importante individuare tecnologie di accumulo elettrochimico da affiancare alle tecnologie basate sugli ioni litio, specie ove non siano richieste particolari esigenze di densità energetica. Sin dai primi sviluppi di tali tecnologie “alternative” risulta fondamentale valutarne la sostenibilità in senso lato, sia in termini ambientali che economici. In quest’ottica un approccio di ciclo di vita risulta essere quello più corretto per valutare gli impatti ambientali ed economici, utilizzando gli strumenti Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Costing (LCC).
Nel presente deliverable si è modellizzato il ciclo di vita di batterie al sodio, sviluppate nell’ambito delle attività RSE (cella tipo coin). Si è sviluppata un’analisi ambientale ed economica di batterie al sodio, confrontando questi sistemi di accumulo con le corrispettive batterie basate sugli ioni di litio. Un elemento di novità che si è affrontato è l’individuazione di metodologie di confronto tra un processo pilota o sperimentale (quello basato sul sodio) e uno industriale (basato sugli ioni litio).
I risultati ottenuti, oltre a consentire un confronto tra le due filiere, permettono di dare indicazioni per il miglioramento ambientale dei processi in un’ottica di ecodesign.

Progetti

Commenti