Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Le serie storiche di parametri climatici

rapporti - Deliverable

Le serie storiche di parametri climatici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:26 pm

Le attività svolte possono essere suddivise in due parti: la prima, oggetto di questo rapporto, inerente alle serie storiche di parametri climatici diretti, quali ad esempio la temperatura e la precipitazione, la seconda riguardante i parametri climatici indiretti, quali i dati relativi ai ghiacciai. Lo stato di avanzamento di quest’ultima attività è facilmente valutabile mediante accesso al sito web CESI: http://www.cesi.it/greeninfo/ghiacciai. I risultati relativi alla prima parte sono i seguenti: • realizzazione di un’ampia ricerca bibliografica per recuperare e sintetizzare le informazioni attualmente già disponibili relativamente all’evoluzione del clima italiano nel corso degli ultimi 100/150 anni. Tale ricerca non si è limitata alla sola analisi dei segnali evidenziati dai dati, ma riguarda anche gli aspetti della ricostruzione storica dell’evoluzione della rete nazionale degli osservatori meteorologici (e di alcune stazioni principali) che risultano di grande importanza per la valutazione dell’affidabilità e dell’omogeneità dei dati. Inoltre sono valutate le metodologie con cui è stata studiata l’omogeneità dei dati ed i metodi utilizzati per correggere eventuali inomogeneità; • acquisizione delle serie secolari italiane di temperature medie mensili e di precipitazioni totali mensili del Progetto Speciale CNR “Ricostruzione del clima dell’area mediterranea del passato”; • valutazione dell’omogeneità di tali serie sia mediante tecniche statistiche, sia sulla base delle informazioni relative alla storia delle singole stazioni e/o alla storia della rete degli osservatori meteorologici italiani; • avvio della fase di elaborazione dei dati e prime analisi per alcune grandezze di interesse per il comparto elettroenergetico (gradi giorno). I risultati relativi alla seconda parte sono: la realizzazione, attualmente in corso di completamento, di un database sui parametri glaciologici, ovvero parametri climatici indiretti, utilizzando come fonte di informazione primaria le pubblicazioni periodiche del Comitato Glaciologico Italiano, in particolare il “Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano” e “Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria”. L’organizzazione dei dati raccolti ha comportato la creazione di un’apposita cartella identificabile con il nome di ciascun bacino idrografico suddiviso per ogni apparato glaciale seguito da scansioni di fotografie, carte topografiche, grafici o tabelle, ritenuti particolarmente indicativi. Per ogni ghiacciaio sono stati acquisiti dati di tipo quantitativo e qualitativo riguardanti le caratteristiche dimensionali, i segnali di misura utilizzati nel tempo, le distanze misurate e le variazioni rispetto alla misura precedente. Attualmente il periodo coperto va dal 1913 al 1939 per un totale di quasi 700 apparati glaciali.

Progetti

Commenti