Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

LED per applicazioni stradali: studio delle interazioni tra apparecchi illuminanti e caratterizzazione sperimentale delle emissioni armoniche condotte

rapporti - Deliverable

LED per applicazioni stradali: studio delle interazioni tra apparecchi illuminanti e caratterizzazione sperimentale delle emissioni armoniche condotte

Il presente Rapporto presenta i principali risultati della caratterizzazione sperimentale di lampade stradali a LED. Sono riportati i risultati di misura degli spettri in frequenza di diverse lampade, l’analisi delle interazioni tra diversi dispositivi e la caratterizzazione della loro immunità a disturbi di tensione.

L’illuminazione a LED offre possibilità di risparmio energetico e di flessibilità di controllo non raggiungibili da altre tecnologie di illuminazione. Anche per queste caratteristiche, l’illuminazione a LED stradale si sta diffondendo in diversi contesti urbani ed extraurbani. La necessaria presenza a bordo lampada di un alimentatore, quasi sempre realizzato con convertitori elettronici di potenza a commutazione, porta però alla nascita di una serie di nuovi fenomeni, possibilmente disturbanti, per il sistema elettrico. In particolare la presenza di componenti armoniche, nel range di frequenze 42 kHz ÷ 89 kHz, nelle correnti assorbite dalle lampade può interferire con i sistemi che trasmettono informazioni su rete mediante Power Line Carrier.

Per questo motivo, durante il periodo di riferimento, la ricerca si è incentrata sulla caratterizzazione sperimentale di lampade a LED stradali di diversa tipologia, al fine di verificare i livelli di emissioni armoniche condotte nelle correnti assorbite da dispositivi reali. Inoltre, poiché tali dispositivi si trovano sempre installati a gruppi lungo linee di distribuzione in bassa tensione, si è provveduto a caratterizzare il loro comportamento quando connesse a gruppi, sia di carattere omogeneo, sia di modelli differenti. Dalla attività è emerso che

• gli spettri delle correnti assorbite presentano un contenuto armonico in due fasce di frequenza distinte, la prima da 0 Hz a 9 kHz e la seconda dalla frequenza di commutazione dell’alimentatore in su;
• nel range 0 Hz ÷ 9 kHz le armoniche si sommano in modulo nel caso siano connesse più lampade dello stesso tipo, mentre si può avere una parziale cancellazione quando sono connesse lampade di modello diverso;
• nel range di frequenza maggiore, se sono presenti armoniche alla stessa frequenza nelle correnti di più lampade, tali armoniche si sommano vettorialmente, dando origine a fenomeni di cancellazione; 
• non si sono osservati fenomeni di interazione non lineare tra lampade, come oscillazioni o assorbimento di interarmoniche.

Sulla base delle caratterizzazioni sperimentali sono stati costruiti modelli di simulazione di diverse funzionare in modo stabile entro 1,5 s dalla conclusione dell’evento. Non sono emerse criticità particolari per quanto riguarda le variazioni di frequenza. lampade, modelli utilizzabili per studi futuri di interazione tra dispositivi di illuminazione e sistemi comunicanti tramite PLC.

Una seconda fase di attività ha visto la caratterizzazione sperimentale dell’immunità delle lampade a disturbi di rete, in particolare buchi di tensione e variazioni di frequenza. Le lampade analizzate si sono dimostrate in grado dfunzionare in modo stabile entro 1,5 s dalla conclusione dell’evento. Non sono emerse criticità particolari per quanto riguarda le variazioni di frequenza.i superare buchi di tensione di qualsiasi profondità e durata e di riprendere a funzionare in modo stabile entro 1,5 s dalla conclusione dell’evento. Non sono emerse criticità particolari per quanto riguarda le variazioni di frequenza.

Progetti

Commenti