Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

L’evoluzione del Sistema T&D – Metodiche di comunicazione per il monitoraggio, il controllo e le protezioni delle reti di distribuzione

rapporti - Deliverable

L’evoluzione del Sistema T&D – Metodiche di comunicazione per il monitoraggio, il controllo e le protezioni delle reti di distribuzione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:07 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007 nell’ambito del progetto “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 6.1. Nel Rapporto è descritta l’attività, svolta nel 2007, di analisi, messa a punto e verifica delle tecniche utili per la realizzazione di canali di comunicazione power line a supporto delle funzioni di protezione, controllo e monitoraggio delle reti di distribuzione. Le attività si sono concentrate su due argomenti principali: • Lo studio e la verifica sperimentale in laboratorio del comportamento trasmissivo degli accoppiatori capacitivi e dei partitori di tensione capacitivi utilizzati sulle reti MT. • La messa a punto e la verifica dell’emulatore di canale di comunicazione per onde convogliate digitali. Il primo punto è affrontato nei primi tre capitoli del documento mentre il secondo punto è svolto nel quarto capitolo. Nel Capitolo 1 sono sintetizzati i risultati di campagne di caratterizzazione del comportamento trasmissivo di rete MT, effettuati in precedenti occasioni, che forniscono i parametri caratteristici di riferimento da utilizzare per le simulazioni e le prove di laboratorio di valutazione del comportamento dei componenti e sistemi di comunicazione Power Line. Il Capitolo 2 è focalizzato sulla identificazione del comportamento trasmissivo, in termini di misura dei parametri S, di due componenti per l’accoppiamento in alta frequenza alla rete MT: un accoppiatore di tipo capacitivo ed un divisore capacitivo, normalmente già installato per la visualizzazione della presenza di tensione in linea. Il Capitolo 3 riporta i risultati delle simulazioni e delle misure effettuate in laboratorio su una catena completa costituita da accoppiatori dei due tipi, amplificatori di segnale e rete di attenuazione. Nel Capitolo 4 sono riportati i risultati delle attività svolte sull’emulatore di canale di comunicazione nel campo di frequenze 40-500 kHz, tipico delle onde convogliate. Il prototipo di emulatore è stato completato ed ottimizzato. Il suo comportamento è stato valutato considerando elaborazioni relative a: null Canale con attenuazione costante in frequenza; null Canale con attenuazione variabile in frequenza rappresentato da filtri FIR (Finite Impulse Response) a differente profondità (50 – 150 coefficienti); null Canale con sovrapposizione di rumore bianco; verificando la continuità del funzionamento senza errori del processo hardware.

Progetti

Commenti