Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

L’evoluzione del Sistema T&D – Possibili impieghi di metodologie, materiali e componenti innovativi per il sistema di Trasmissione e Distribuzione

rapporti - Deliverable

L’evoluzione del Sistema T&D – Possibili impieghi di metodologie, materiali e componenti innovativi per il sistema di Trasmissione e Distribuzione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 6.3. Nel periodo di riferimento sono state sviluppate attività di studio, sperimentazione ed analisi finalizzate alla valutazione delle potenzialità applicative di materiali e componenti innovativi. Tramite attività sperimentali di caratterizzazione e prova è stata inoltre effettuata la progettazione di dispositivi e componenti di taglia significativa per futuri impieghi nelle reti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. In particolare l’attività di ricerca svolta ha riguardato: – Lo studio e la messa a punto di un apparato sperimentale e della procedura di prova per valutare la fattibilità di un interruttore ibrido gas/vuoto e quindi l’impiego di miscele CO 2 /O 2 come mezzo d’interruzione possibile in alternativa al gas SF 6 (esafluoruro di zolfo), viste le sue problematiche d’impiego connesse ai suoi prodotti di decomposizione a seguito di scariche parziali o arco interno e perché costituisce il più potente gas serra; – La progettazione, la realizzazione ed il collaudo di un impianto prototipale per esperimenti di rigenerazione di tipo criogenico di gas SF 6 esausto contenente percentuali note di altri gas e contaminanti; – Lo studio teorico, modellistico e sperimentale del fenomeno di scarica nei materiali dielettrici solidi allo scopo di fornire utili indicazioni circa il dimensionamento del sistema isolante per la realizzazione di componenti ed apparecchiature elettriche; – L’analisi tramite la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) dell’ecocompatibilità di materiali e componenti elettrici alla luce dei loro potenziali impatti ambientali, durante l’intero ciclo di vita; – La modellazione agli elementi finiti e la caratterizzazione elettrica dei migliori conduttori SAT (Superconduttori ad Alta temperatura) di prima e seconda generazione (1G e 2G) attualmente disponibili commercialmente; – La realizzazione di avvolgimenti e bobine SAT e la relativa caratterizzazione elettrica sia in corrente continua sia sinusoidale in funzione della temperatura di prova; – La modellazione e la progettazione di dispositivi innovativi a superconduttore limitatori della corrente di corto-circuito (SFCL) per potenziali applicazioni nelle reti di distribuzione in MT.

Progetti

Commenti